VARIAZIONE RIUNIONE TECNICA - RINVIATA AL 1° APRILE 2011

Si comunica agli associati che la riunione tecnica prevista per venerdì 25 marzo è RINVIATA A VENERDI' 1° APRILE ore 21.00 presso i locali della sezione. Relatore della RTO sarà il Presidente della Commissione Disciplinare delle Marche, dott. Giammario Schippa.

FIFA: No allo scaldacollo

fonte: www.sportmediaset.it
 
Totti, Balotelli, Tevez, Buffon, Julio Cesar e tanti altri big del pallone dovranno, il prossimo inverno, cambiare look. Dal prossimo 1° luglio, infatti, sarà vietato giocare con lo scaldacollo. Lo ha deciso l'International Board, l'ente che stabilisce le regole del calcio, secondo il quale l'accessorio utilizzato da molti giocatori per proteggersi dal freddo potrebbe rivelarsi, in particolari situazioni di gioco, pericoloso per l'incolumita'.

Nati in Premier League gli scaldacollo hanno fatto tendenza, allargandosi a macchia d'olio: in inglese si chiamano 'snoods' (termine che un tempo indicava le 'retine' usate per raccogliere i capelli delle donne). Molto amate da tanti campioni, le 'sciarpe' - spesso nere - vengono sfoggiate in maniera massiccia anche se sono state condannate all'estinzione. L'IFAB (International Football Association Board) ne ha proibito l'uso a partire dalla prossima stagione. Il perche' lo ha spiegato un portavoce della Fifa: nel caso in cui un giocatore stesse andando in rete e un avversario lo afferrasse per lo scalda-collo, questo potrebbe provocare anche serie lesioni.

Le fasce anti freddo fanno ormai parte del kit del giocatore moderno e - fuori dal campo - sono fashion e modaiole: una volta, erano i cerchietti per i capelli a spopolare sui campi, poi l'onda anomala dei tatuaggi che restano una fissazione per molti sportivi. In un 'corredo' che si rispetti non possono mancare polsini, guanti, orecchini e altri accessori vezzosi. L'International Board ha richiamato alla sobrieta', cercando di mettere ordine fra i colori delle divise: gli scaldamuscoli che fasciano le cosce dei giocatori devono essere obbligatoriamente in tinta con il pantaloncino. La mania dell'inutile ha disgustato Sir Alex Ferguson il quale detesta le fasce perche' intaccano la virilita' dei suoi atleti: ''Siamo uomini veri, non femminucce''. Opposto il parere di Arsene Wenger che ha colto l'aspetto preventivo delle fasce, riparando i giocatori dai malanni

Le fasce si sono diffuse rapidamente e piacciono soprattutto ai piu' giovani. Un nostalgico Roy Keane chiede al calcio di essere piu' semplice. Una volta bastavano una maglietta e un paio di pantaloncini, a volte anche di 'seconda mano', ereditate da un giocatore che andava via. Pochi fronzoli in campo: ''Guanti, sciarpe, cappelli, scalda-collo non c'erano ai miei tempi. Sono un vezzo moderno che ha reso il calcio piu' 'soffice', lo ha rammollito. Non so nemmeno come facciano i giocatori a concentrarsi con tutta quella roba addosso''. 

La FIFA ha deciso: "A Euro 2012, cinque arbitri"

fonte: www.arbitri.com
 
LONDRA - Arbitraggio a cinque a Euro 2012. Lo ha deciso nel corso della riunione che si è tenuta a Newport, in Galles, l'International Football Association Board (Ifab), l'organo incaricato di definire le regole di gioco nel calcio. La Fifa ha però respinto ancora una volta l'uso della tecnologia per i gol fantasma. Agli Europei del prossimo anno in Polonia e Ucraina gli arbitri di ogni partita saranno dunque cinque: il direttore di gara, i due assistenti sulle linee laterali e altri due nei pressi di ogni porta.
 
LA RIUNIONE - Ma nella riunione di oggi l'Ifab ha analizzato anche un rapporto sugli esperimenti condotti tra il 7 e il 13 febbraio a Zurigo riguardo alle tecnologie atte a prevenire i famigerati gol fantasma. Dieci erano sistemi elaborati da altrettante compagnie ma nessuno è riuscito " a soddisfare tutti i requisiti fissati lo scorso 20 ottobre", ovvero: "la tecnologia dovrà essere utilizzata solo sulla linea di porta" e solo per stabilire se un gol "è stato segnato o no". Il superamento della linea di porta dovrà essere immediatamente e automaticamente confermato entro un secondo e il verdetto dovrà essere comunicato solo agli ufficiali di gara. L'Ifab, comunque, non chiude la porta e ha acconsentito a un ulteriore anno di sperimentazioni e ha annunciato una riunione straordinaria per discutere ulteriormente dei test sui giudici di porta e sulla tecnologia per i gol fantasma al termine della stagione 2011-12.

Sepp Blatte però non chiude le porte. "Sulla tecnologia per il gol fantasma andremo avanti con i test e ne ridiscuteremo alla riunione dell'Ifab dell'anno prossimo a Londra, quando sarà presa una decisione finale - ha detto Blatter al termine dell'incontro di Newport - Se funziona, l'International Board dirà sì alla tecnologia e a quel punti non ci saranno problemi per averla ai Mondiali del 2014 in Brasile". Ma per la prossima Coppa del Mondo non è escluso che, anzichè la tecnologia, la Fifa opti per i giudici di porta. L'Ifab ha infatti dato il via libera per i cinque arbitri a Euro2012 "ed è con molto ottimismo che dico che potremo avere i giudici di porta anche nel 2014", ha aggiunto Blatter.

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.