Gilberto Dagnello, Vice-Commissario CAI, in visita a Pesaro

di Thomas Bonci, AE OTR
 
ImageLunedì 10 febbraio 2014 la sezione di Pesaro ha avuto il piacere di ospitare, in qualità di relatore alla riunione tecnica, il Vice-Commissario CAI, Gilberto Dagnello.

All'inizio della riunione, il Presidente di sezione, Luca Foscoli, ha salutato i nuovi ragazzi che hanno da poco superato l'esame per diventare ufficialmente arbitri di calcio. A loro va il nostro benvenuto in questa grande e dinamica Associazione.

Successivamente, ha preso la parola Gilberto Dagnello che, per prima cosa, ha illustrato quali sono le iniziative e i progetti attivati dalla Commissione Interregionale dall'inizio della stagione ad oggi per incrementare la formazione dei giovani arbitri che si relazionano, per la prima volta, con un organo tecnico di carattere nazionale. Il gruppo degli arbitri CAI, a detta di Dagnello, si è dimostrato finora affidabile e ambizioso: sono loro il “serbatoio” di potenzialità per il futuro della nostra Associazione.

Dagnello ha poi cercato di spiegare, attraverso alcuni semplici concetti, cosa significa essere arbitro. Si è parlato di aspetto tecnico, disciplinare e atletico. Tutte caratteristiche fondamentali, ma essere arbitro è qualcosa in più: significa essere una persona perbene, attenta al rispetto delle regole sia nei campi da gioco sia nella vita, significa credere nei valori di legalità, rispetto e convivenza civile. Ecco, sono stati proprio questi gli aspetti che Gilberto ha voluto trasmettere alla giovane platea presente per l'occasione. Le caratteristiche che un grande arbitro dovrebbe possedere sono quindi: educazione, pazienza, umiltà, determinazione, leadership, capacità di gestire un team (come ad esempio è la terna arbitrale). Ogni domenica quando scendiamo sul terreno di gioco dovremmo riflettere sull'importanza e sulla delicatezza del ruolo che ci è stato affidato: il modo per vincere la nostra partita è quello di essere sempre noi stessi, liberi da qualsiasi condizionamento e da qualsiasi paura.

Nella seconda parte della riunione, il relatore ha mostrato alcuni video su particolari episodi e situazioni di gioco (come ad esempio: condotta gravemente sleale, proteste, condotta violenta, ecc...) avvenute in gare di Eccellenza e Promozione in giro per l'Italia. Da rilevare l'ottimo grado di interattività che si è mantenuto tra Gilberto e la platea durante l'intera durata della riunione.

La serata si è poi conclusa con una cena conviviale presso un ristorante della zona. Anche in questa occasione Gilberto ha dato dimostrazione ai presenti di come sia appassionato per il suo lavoro e della sua volontà al costante miglioramento. In poche parole, possiamo dire di avere passato una grande serata in “famiglia”, crescendo ed imparando sempre concetti nuovi. Due cose però le abbiamo già capite da tempo e sono dentro i nostri cuori, sin dal momento in cui siamo entrati a far parte dell'associazione: sono l'orgoglio e la fierezza di essere arbitri!

Lunedì 10 febbraio 2014 ore 21.00 - Gilberto Dagnello, Vicecommissario C.A.I. in visita a Pesaro

Lunedì 10 febbraio 2014 alle ore 21.00 si terrà la riunione tecnica per tutti gli associati che avrà come ospite e relatore il vicecommissario della Commissione Arbitri Interregionale Gilberto Dagnello.
L'importante appuntamento sarà un momento di confronto e di dibattito su come operano gli arbitri nel loro primo "salto" delle commissioni nazionali dell'AIA. Si raccomanda la partecipazione di tutti gli associati e la puntualità.
 

Commissione arbitri regionale in visita a Pesaro

di Ilaria Cleri, AE OTR
 
La prima riunione tecnica del nuovo anno che si ė tenuta lunedì 20 gennaio presso la sala della Delegazione Provinciale FIGC di Pesaro ha visto la presenza del Comitato Regionale Arbitri Marche, guidato dal Presidente Gustavo Malascorta accompagnato dai componenti Marco Lombardi, Davide De Luca, Giancarlo Teodori, Gianluca Racchi e Paolo Giammarchi. È stato un pomeriggio di lavori intensi con i consueti colloqui ad personam per tutti gli associati regionali impiegati nei vari ruoli, un momento importante di crescita e di bilanci per fare il punto della situazione arrivati al giro di boa di tutti i campionati.
La riunione è stata aperta dal nostro Presidente sezionale Luca Foscoli che nell'occasione ha presentato alla platea i nuovi arbitri che sono entrati ufficialmente a far parte dell'Associazione, inoltre ha ricordato come le sezioni e la regione camminano insieme per la crescita dei singoli perché i protagonisti sono gli arbitri di calcio e che la sezione crede fortemente nel comitato regionale e nel lavoro pregevole che esso sta svolgendo da 4 anni. Dunque, la parola è passata al Presidente MalascortaImage che ha presentato la sua squadra con un breve excursus accompagnato da un intervento di ciascun componente; prima di passare alla parte prettamente tecnica, è stato proiettato un filmato introduttivo con l'obiettivo di infondere in ciascuno dei presenti determinazione e voglia di fare, affinché non ci si arrenda mai di fronte alle difficoltà che fanno parte naturalmente del percorso di ogni arbitro, ma è necessario finire sempre la corsa anche quando una partita non va secondo le proprie aspettative, per cui bisogna dare il massimo divertendosi perché questo deve essere lo spirito dello sport, sia durante la settimana in allenamento che la domenica in gara.
Quello che chiede la commissione è di fare cose semplici, arbitrare essendo se stessi, senza mai snaturare la propria persona per evitare di apparire costruiti e statici, senza dimenticare che l'arbitro possiede tre strumenti per tutelare la propria immagine: cartellino giallo, cartellino rosso e il Giudice sportivo, mentre i giocatori non possiedono alcun mezzo. È importante uniformare il comportamento degli arbitri fin dall'appello dai Giovanissimi all'Eccellenza, ha continuato Malascorta, in modo tale che le società si abituino a vedere applicati gli stessi criteri indipendentemente dalla categoria affinché si parli la stessa lingua arbitrale su tutti i campi marchigiani. A questo punto si ė entrati nel vivo della parte tecnica affrontata da due relatori per delineare un quadro completo degli aspetti su cui lavorare, supportata dalla preziosa visione di filmati raccolti nei campi regionali, poiché discutere dell'errore con un supporto visivo è più costruttivo che ricorrere all'immaginazione dell'espisodio.
Il vice Presidente Marco Lombardi ha affrontato gli aspetti preliminari e amministrativi della gara; in primis, in qualità di addetto al pronto AIA, ha ricordato l'importanza di avvisare tempestivamente in caso di necessità, perché la credibilità dell'arbitro nasce dall'arrivo puntale al campo di gioco, poi la stesura del referto che deve essere curata in ogni dettaglio e infine la preparazione atletica che è la base sulla quale ogni arbitro-atleta deve continuamente lavorare per poter amplificare le proprie prestazioni sul campo. Infine Lombardi ha parlato di entusiasmo reciproco con cui si lavora perché se da un lato la commissione incentiva gli arbitri, dall'altro gli arbitri rispondono con grandi motivazioni e abnegazione realizzando così un feedback per una crescita comune.
La seconda metà della lezione è stata affrontata da Giancarlo Teodori, responsabile della Prima Categoria, che si è soffermato sugli aspetti tecnico-tatticodisciplinari parlando di uniformità comportamentale, poiché toccando con mano gli arbitri di Prima Categoria che provengono dalle sezioni bisogna limare e perfezionare alcuni aspetti, come per esempio abituarsi allo spostamento in diagonale per trovarsi pronti per un eventuale impiego futuro con gli assistenti ufficiali, i vari posizionamenti di gioco statici e dinamici, il rispetto della distanza, l'intuizione tattica delle squadre, il modo di relazionarsi con i giocatori che deve essere sempre spontaneo e mai arrogante o autoritario, infine il body language che esprime le nostre emozioni.
È stata una lezione molto intensa ma certamente costruttiva, da cui ogni arbitro ha saputo trarre il meglio per scendere in campo ogni domenica con la consapevolezza che basta poco perché il meglio deve ancora venire.

Commissione arbitri regionale in visita a Pesaro

di Ilaria Cleri, AE OTR
 
La prima riunione tecnica del nuovo anno che si ė tenuta lunedì 20 gennaio presso la sala della Delegazione Provinciale FIGC di Pesaro ha visto la presenza del Comitato Regionale Arbitri Marche, guidato dal Presidente Gustavo Malascorta accompagnato dai componenti Marco Lombardi, Davide De Luca, Giancarlo Teodori, Gianluca Racchi e Paolo Giammarchi. È stato un pomeriggio di lavori intensi con i consueti colloqui ad personam per tutti gli associati regionali impiegImageati nei vari ruoli, un momento importante di crescita e di bilanci per fare il punto della situazione arrivati al giro di boa di tutti i campionati.
La riunione è stata aperta dal nostro Presidente sezionale Luca Foscoli che nell'occasione ha presentato alla platea i nuovi arbitri che sono entrati ufficialmente a far parte dell'Associazione, inoltre ha ricordato come le sezioni e la regione camminano insieme per la crescita dei singoli perché i protagonisti sono gli arbitri di calcio e che la sezione crede fortemente nel comitato regionale e nel lavoro pregevole che esso sta svolgendo da 4 anni. Dunque, la parola è passata al Presidente Malascorta che ha presentato la sua squadra con un breve excursus accompagnato da un intervento di ciascun componente; prima di passare alla parte prettamente tecnica, è stato proiettato un filmato introduttivo con l'obiettivo di infondere in ciascuno dei presenti determinazione e voglia di fare, affinché non ci si arrenda mai di fronte alle difficoltà che fanno parte naturalmente del percorso di ogni arbitro, ma è necessario finire sempre la corsa anche quando una partita non va secondo le proprie aspettative, per cui bisogna dare il massimo divertendosi perché questo deve essere lo spirito dello sport, sia durante la settimana in allenamento che la domenica in gara.
Quello che chiede la commissione è di fare cose semplici, arbitrare essendo se stessi, senza mai snaturare la propria persona per evitare di apparire costruiti e statici, senza dimenticare che l'arbitro possiede tre strumenti per tutelare la propria immagine: cartellino giallo, cartellino rosso e il Giudice sportivo, mentre i giocatori non possiedono alcun mezzo. È importante uniformare il comportamento degli arbitri fin dall'appello dai Giovanissimi all'Eccellenza, ha continuato Malascorta, in modo tale che le società si abituino a vedere applicati gli stessi criteri indipendentemente dalla categoria affinché si parli la stessa lingua arbitrale su tutti i campi marchigiani. A questo punto si ė entrati nel vivo della parte tecnica affrontata da due relatori per delineare un quadro completo degli aspetti su cui lavorare, supportata dalla preziosa visione di filmati raccolti nei campi regionali, poiché discutere dell'errore con un supporto visivo è più costruttivo che ricorrere all'immaginazione dell'espisodio.

Lunedì 20 gennaio 2014 - ore 21.00 - Riunione con il presidente CRA Gustavo Malascorta

ImageSono riprese da poco le attività tecniche dopo le festività natalizie e con queste riprendono anche le riunioni tecniche.
Si inizia con un importante appuntamento: la visita del Comitato Regionale Arbitri Marche con a capo il presidente Gustavo Malascorta che sarà presente con tutti i componenti del comitato.
Per gli arbitri ed assistenti in organico regionale il presidente CRA inizierà a svolgere i colloqui dalle ore 18.30.
Alle ore 21.00 ci sarà la riunione tecnica collettiva che, per l'occasione, svolgeremo nella sala della delegazione provinciale grazie alla disponibilità del delegato e nostro arbitro benemerito Pasquale Mormile.
In dettaglio la serata è così organizzata:
- ore 18.30 - 20.00 - Colloqui individuali con AE e AA OTR
- ore 20.00 - 21.00 - Pausa con pizza al taglio presso la sezione per i componenti CRA 
- ore 21.00 - 22.30 - Riunione Tecnica Collettiva
- ore 22.30 ed a seguire eventuali colloqui non fatti precedentemente.
 
Durante la riunione tecnica verranno presentati anche i 15 nuovi arbitri che hanno sostenuto e superato l'eame il 19 dicembre scorso e che, alcuni di loro, nel prossimo fine settimana scenderanno in campo nel nuovo ruolo di Arbitro Effettivo per la prima volta. 
 

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.