Raduno di metà campionato per gli arbitri pesaresi

a cura della redazione

ImagePerché tutti gli associati a disposizione degli organi tecnici nazionali partecipano al raduno di metà campionato e dopo le festività natalizie chi appartiene all’organo tecnico sezionale no? E’ stata questa la domanda che il consiglio direttivo della sezione pesarese si è fatto insieme al presidente di sezione ed ha portato alla realizzazione della “prima edizione” del raduno di metà campionato. Da oltre 20 anni la sezione di Pesaro organizza il raduno precampionato, 3-4 giorni lontano dalle proprie case per focalizzare l’attenzione sui campionati che iniziano ma è la prima volta che viene organizzato un raduno al giro di boa, con i campionati provinciali che riprendono i gironi di ritorno dopo le festività natalizie.
ImageGrazie alla collaborazione dell’intero consiglio si è giunti ad Acqualagna, ai piedi del monte Furlo, nell’entroterra pesarese, il 12 e 13 gennaio scorso, per una due giorni di raduno serrata che ha coinvolto ben 40 associati appartenenti all’organo tecnico sezionale ed alcuni arbitri a disposizione della regione. A prendere parte ai lavori anche i nostri colleghi CAN D e CAN PRO uniti a tutto il consiglio, che hanno fatto da cornice ad un momento tecnico ed associativo importante.
Presenza importante, infine, quella del settore tecnico dell’AIA, voluto fortemente dal presidente Foscoli, perché è solo dando direttive comuni e certe che si può credere di arrivare a quell’uniformità di giudizio che sempre si cerca.Image
Lavori serrati sono iniziati, quindi, nella giornata del sabato, con arrivo presso la struttura alberghiera che ospitava il raduno alle 17.30 dopo la direzione delle gare del sabato pomeriggio. Preceduta da una breve introduzione ai lavori da parte del presidente la parola è subito passata al componente del settore tecnico Katia Senesi che ha intrattenuto i partecipanti con una full immersion nella gestione della gara sotto ogni aspetto: comportamentale, tecnico e disciplinare, analizzando gli aspetti salienti che portano all’accettazione dell’arbitro da parte dei calciatori, all’uniformità di giudizio su alcune situazioni di gioco, alla capacità di ciascun collega destinata al controllo dei minimi dettagli.
Non sono poi mancati i quiz tecnici e, nel dopocena, mentre gli organi tecnici svolgevano colloqui individuali con gli arbitri questi partecipavano a dei lavori di gruppo.
La serata infatti, che si è inoltrata con lavori fino alle 2 di notte, ha portato alla realizzazione di 5 gruppi di studio che analizzavano alcuni tratti importanti della regola 12 ma anche ponevano l’attenzione alle particolarità del terreno di gioco, all’equipaggiamento dei calciatori ed all’approccio della gara dall’arrivo della designazione alla stesura del referto di gara.
ImageLa domenica mattina, pronti per un’altra giornata di lavoro che vedeva l’esposizione dei lavori di gruppo e l’utilizzo corretto del sistema Sinfonia4you da parte degli associati.  Successivamente, per chi lo desiderava, si è data la possibilità di partecipare alla S. Messa nel vicino Santuario del Pelingo (Acqualagna).
Dopo il pranzo tutti all’impianto sportivo del vicino paese per assistere alla direzione di una gara di seconda categoria ed analizzare i punti di forza e quelli da migliorare della prestazione dell’arbitro. Al triplice fischio della partita… arrivava, di fatto, il rompere le righe ed il rientro nelle proprie case.
A bilancio conclusivo, in cui la sezione è riuscita ad accollarsi le spese dell’intero raduno grazie alla caparbietà del suo cassiere ed al prezzo “di favore” che la struttura alberghiera ci ha riservato (capendo le intenzioni di crescita proposte ai giovani arbitri) anche gli arbitri appartenenti all’organo tecnico sezionale hanno potuto partecipare al “loro” raduno che ha dettato tempi simili a quelli di uno nazionale ed alcuni di loro si sono sentiti in una Sportilia più familiare. Esperienza da ripetere!
 

Al fianco di Sinfonia4You... Kickover!

ImageAnche l’Aia di Pesaro utilizza il software KickOver , un valido aiuto in termini di velocità, interattività ed abbattimento dei costi. Prima nelle vesti di CManager, oggi rinominato KickOver, il software consente di gestire i campionati ufficiali, amatoriali e tornei. 
 
Il fatto che organizzazioni importanti come AIA, FIGC, UISP e AICS lo utilizzino denota, più di molte parole, la sua qualità. E’ infatti possibile gestire su un’unica piattaforma l’anagrafica degli utenti, visualizzare i tesseramenti dei giocatori, il calendario delle partite, i risultati, le classifiche, i marcatori, le diffide in maniera veloce ed intuitiva.  Da più di tre anni numerose sezioni tra cui Pescara, Teramo, Fermo, utilizzano KickOver: i designatori e tutto lo staff hanno un proprio spazio dedicato attraverso il quale possono designare settimanalmente gli arbitri. Sarà sufficiente una comunicazione via e-mail o un sms così da eliminare perdite di tempo e denaro. Anche gli arbitri, mediante username e password personali, possono accettare le proprie designazioni con un click, controllare e studiare la strada per raggiungere il campo di gioco, qualora fosse sconosciuto, compilare a fine gara il proprio referto online ed inviarlo al Giudice Sportivo di riferimento. Dimenticate, allora, le vecchie procedure che prevedevano la compilazione del referto appena dopo la partita in condizioni di stanchezza psicofisica. Non sorprendeva, infatti, il suo costante ritardo o la sua composizione frettolosa, con grafia non chiara e/o errori. Con KickOver la parte burocratica di inserimento dati della gara viene cancellata: il programma provvede ad immetterli automaticamente mediante un procedimento guidato. 

Basta un click e si ha un immediato riscontro dell’avvenuto invio per l’arbitro senza che abbia sostenuto costi aggiuntivi per l’invio dei documenti. Velocità, interazione, facilità di comunicazione sono le parole chiave che configurano KickOver come un ottimo strumento al servizio degli addetti ai lavori e che portano nel mondo sportivo la tanto sperata innovazione calcistica: visita il sito ed iscriviti gratis!

Buon Natale e Felice 2013!

IImagel Presidente Foscoli, i VicePresidenti Cesaroni e Mei, uniti a tutto il Consiglio Direttivo Sezionale, porgono a tutti gli associati ed alle loro famiglie un caloroso augurio di buone feste.
Auguri, inoltre, a società, dirigenti, calciatori ed a tutte le componenti federali impegnate nell'ambito sportivo del calcio dilettantistico. 
 
La breve pausa Natalizia ricarichi l'impegno di tutti e di ciascuno alla seconda parte dei campionati perchè, fra vittorie e sconfitte che domenicalmente si susseguiranno, sia sempre vincitore, in ogni ambito, il valore dello sport. 
 
 

Mercoledì 23 gennaio - Riunione Tecnica con il presidente CRA Gustavo Malascorta

ImageMercoledì 23 gennaio riprendono le riunioni tecniche obbligatorie organizzate dalla sezione. Ospite della serata sarà il presidente del Comitato Regionale Arbitri Marche Gustavo Malascorta accompagnato dall'intera commissione regionale. 
 
La riunione avrà inizio alle ore 21.00.
 
Dalle ore 18.30 il presidente CRA sarà a disposizione per effettuare colloqui individuali con gli associati appartenenti all'organico regionale. 
 
Vista l'importanza della serata si auspica la presenza di tutti gli associati.

18 dicembre: Cena di Natale

a cura della redazione
 
LImagee feste si avvicinano e, come ogni anno, torna la tradizionale Cena di Natale della sezione arbitri di Pesaro. La location scelta per quest'anno è il ristorante "Da Farina", località Carrara di Fano, via Flaminia 375. Appuntamento alle 20.30 direttamente presso il ristorante. L’evento rappresenta un’occasione per scambiarsi gli auguri di buone feste prima della sosta natalizia e permette di trascorrere una piacevole serata in compagnia. La serata, naturalmente, è aperta anche a genitori e familiari degli associati.  Saranno presenti alla serata anche gli associati che hanno da poco superato l'esame per diventare abitri. A loro daremo il nostro benvenuto in questa grande Associazione!
 
Il Presidente di Sezione, i Vice-Presidenti e tutto il Consiglio Direttivo Sezionale colgono l'occasione per augurare, attraverso il sito sezionale, liete feste Natalizie ai singoli associati da estendere ai familiari ed ai lettori che seguono gli eventi sezionali attraverso il web.

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.