Componenti CRA Calcio a 5 in visita nella sezione di Pesaro

di Luca Foscoli, OA CAN 5Image - Foto di Thomas Bonci

Nella programmazione dell'attività tecnica e associativa per la particolare disciplina del calcio a 5, importante appuntamento è stato quello della riunione tecnica del 5 novembre scorso. Ospiti della serata i componenti del CRA Marche per il calcio a 5 Francesco Narcisi e Paolo Giammarchi.

La serata ha visto il susseguirsi di due distinti momenti. Un primo incontro fra i componenti CRA ed i colleghi che operano a livello regionale e nazionale dove, oltre a condividere l'andamento degli arbitri e osservatori che operano all'OTR si è anche approfondito il positivo ed utile esperimento che le Marche stanno portando avanti nel progetto "Mentor-Talent" destinato a colleghi che arbitrano il calcio a 5 a disposizione dell'organo tecnico sezionale. Per la sezione di Pesaro i due "talent" scelti sono Colella e Sorci.

Il secondo momento della serata è stato quello di raccontare all'assemblea sezionale, presente alla riunione tecnica collettiva, le particolarità del calcio a 5 analizzando la gara nei suoi aspetti peculiari e il ruolo dell'arbitro prima, durante e dopo la gara stessa. Un momento di crescita utile non solo per chi opera in maniera specifica nella disciplina ma a tutti gli arbitri presenti.

Una serata aperta dal presidente di sezione Del Prete che dà ampio spazio al calcio a 5, vista anche la sempre crescente mole di lavoro che la sezione deve svolgere per garantire il regolare svolgimento dei campionati di serie D, juniores regionali e femminile che il comitato regionale destina alle periferie e, dal prossimo 22 novembre, del campionato di allievi che prenderà il via.

Presenti all'appuntamento l'organico nazionale CAN 5 al completo con i tre arbitri D'Angeli, Eco e Mangialardo ed i tre osservatori Ciaschini, Foscoli, Troiani.

Futsal Internazionale: Italia-Bielorussia... c'ero anch'io...

di Mirko D'Angeli, arbitro effettivo CAN 5

ImageDopo Giampaolo Mangialardo che il 27/10/2009 ha fatto parte del Team arbitrale per l’amichevole Italia – Bielorussia di Pesaro nel secondo impegno del giorno dopo 28/10/2009 a Urbino ho potuto far parte anch’io di questa bella esperienza.
Poter vedere all’opera la nazionale Italiana e l’ambiente che la circonda è stato sicuramente un’esperienza da depositare insieme ai più bei ricordi della mia esperienza arbitrale. Per chi pensa che si tratti di calcio minore, sicuramente il gioco e la spettacolarità non ha nulla da invidiare al suo fratello maggiore, anzi  i numeri e le acrobazie si sprecano. Io che ho calcato per 15 anni i capi in erba (quando c’erano) fino ad arrivare in interregionale ruolo scambi e da 7 anni pratico questo ruolo vi dico che ne vale veramente la pena!
Quindi per chi dubita come dubitavo io all’inizio, l’unica maniera è provare!

Ciao a tutti e ci vediamo in sezione e al campo scuola per gli allenamenti.

 

 

Arbitri di basket... e facebook... si fa anche lì sul serio

Fonte: www.arbitri.com

Cominciano le novità nel mondo arbitrale: ai direttori di gara sarà vietato di essere registrati su Facebook o su altri siti di ultima generazione e di prendere parte a discussioni, forum o blog. A dir la verità, il divieto per i grigi di esternare i propri pensieri, salvo autorizzazione, è sempre esisitito, ma visto l'evolversi dei nuovi fenomeni comunicativi-sociali, tipo Facebook, il diffondersi di blog, etc... vi era bisogno di un adeguamento "tecnologico".
Nel calcio, esiste da quest'anno lo stesso divieto, voluto fortemente dall'AIA (Associazione italiana Arbitri) e sembra che il basket abbia pari pari copiato tale inziativa. Dietro tale novità, vi è la chiara volontà da parte del nuovo Consiglio CIA (Tola, Baldi, Zucchelli, Porcari, Galimberti) di non tollerare più episodi di gossip o chiacchiere, anche alla luce dello scandalo Baskettopoli e di puntare su un'immagine nuova dei fischietti improntata a professionalità e riservatezza.
A far decidere il Consiglio CIA per questo "giro di vite", sono stati i commenti di alcuni fischietti, nella passata stagione sportiva, su partite che si apprestavano a dirigere o addirittura messaggi inviati sul social network dagli spogliatoi dell'impianto di gioco. Non solo: sembrerebbe che vi siano numerose amicizie fra arbitri e dirigenti all'interno di Facebook, cosa che può far sorridere, ma che, a livello di immagine, non è il massimo e soprattutto potrebbe alimentare sospetti.
Serpeggia qualche malumore nella categoria, specie fra gli internauti arbitri e commissari amanti di Facebbok. Raggiunto telefonicamente in queste ore, il Presidente del CIA Luciano Tola, presente al raduno degli arbitri di seie C dilettanti a Reggio Calabria, in merito al divieto di essere registrati su Facebook, dichiara: "La norma è molto chiara, nel calcio nessuno ha creato problemi, non capisco perchè gli arbitri di basket polemizzino. Facebook o altri social network siimili, blog, mailing-list non possono essere frequentati da arbitri, nè questi possono essere registrati. Si tratta di una questione di professionalità; c'è il serio pericolo poi che venga "taggata" la foto di qualche arbitro per usarla in modi offensivi da parte di chiunque. Comunque, per coloro che vogliono fare questione "linguistiche" o interpretative, a breve uscirà una circolare che dettaglierà il divieto. Chi non rispetterà le regole? Rimetterò il tutto nelle mani della procura e gli arbitri saranno temporaneamente sospesi, in attesa di giudizio".
Sembra che il CIA, dopo anni di letargo, torni a fare sul serio...  

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.