26 GIUGNO 2010 - BAIA VALLUGOLA...

Image

La sezione AIA di Pesaro, nell'incantevole luogo che ha visto festeggiati i suoi 70° di esistenza alla presenza del presidente dell'AIA nazionale Marcello Nicchi, ripropone la festa di fine stagione sportiva.
Anche quest'anno non mancheranno illustri ospiti ed amici.
Con l'occasione il consiglio direttivo sezionale, unito al presidente di sezione, ringrazia tutti gli associati per l'impegno e la passione che ciascuno ha dimostrato e che ci ha permesso di assolvere al meglio i nostri compiti e garantire un servizio di qualità alla FIGC in ogni ambito in cui il singolo associato ha operato.
Festeggiamo insieme per poi riposarci un po'... e per... ripartire con ancora più entuasiamo!

Clicca qui per scaricare la cartina con il tragitto consigliato per raggiungere il luogo della festa

ASSEMBLEA BIENNALE - 18 GIUGNO 2010

Image

Il presidente di sezione ed il presidente del collegio dei revisori sezionale convoca per venerdì 18 giugno 2010 ore 20.00 in prima convocazione ed ore 21.00 in seconda convocazione L'ASSEMBLEA BIENNALE ORDINARIA. Come da regolamento AIA la convocazione è affissa all'albo della sezione.

L'assemblea riveste un momento importante per la vita associativa della sezione in cui tutti i colleghi associati in carica alla data del 30 giugno della precedente stagione sportiva, di maggiore età ed in regola con il pagamento delle quote associative sono chiamati a votare la relazione associativa del presidente di sezione e quella amministrativa-contabile a cura del presidente dei revisori del conti. In più si voterà per l'elezione di due dei tre componenti il collegio dei revisori sezionali che rimarranno in carica per il prossimo biennio.

Si ricorda che il voto può essere delegato agli associati che abbiano i requisiti per votare e che ogni associato può disporre di una sola delega.

Vista l'importanza di questo momento associativo si auspica la partecipazione di tutti gli associati.

  

Collina potrebbe diventare designatore delle coppe europee

Da www.goal.com

Angel Villar, lo spagnolo che presiede le commissioni arbitrali Uefa e Fifa ieri ha presentato una nuova proposta che darebbe una svolta decisiva sul metedo di designazione degli arbitri nelle due più importanti competizioni europee come la Champions League e l’Europa League. Villar vorrebbe una nuova mini-commissione con Collina presidente e con altri due ex grandi arbitri come il francese Batta e lo scozzese Dallas. Lo scopo di questa commissione, come si legge sul Corriere dello Sport, sarebbe quello di ridurre il potere della commissione arbitrale dell’Uefa che sembra essere più politica piuttosto che tecnica...

Già oggi potrebbe arrivare anche l’ok di Platini che però ha precisato che c’e’ crisi di arbitraggio ma “Non crisi degli arbitri”. Per il numero dell'Uefa uno gli arbitri spesso sono messi all’angolo dalle troppe immagini televisive che mettono in evidenza errori impossibili o perlomeno difficili da vedere quando si e’ in campo. Il lavoro di Collina sarà quello di dare un indirizzo tecnico agli arbitri internazionali dando consigli e vigilando sull’arbitraggio europeo. Una bella soddisfazione per l’ex fischietto italiano proprio in una delle stagioni più difficili per le giacchette nere del nostro campionato.

CAN 5: raduno top class a Reggio Calabria, presente anche il nostro associato Mirko D'Angeli

Da www.aia-figc.it

Li avevamo lasciati a Riccione con il raduno di metà campionato, li ritroviamo a Reggio Calabria. Stiamo parlando della Squadra della CAN 5, capitanata da Andrea Lastrucci e dai componenti Francesco Falvo, Claudio Mattiacci, Antonio Mazza, Alessandro Radicello e Franco Venerando.  Il raduno dei 54 “Top Class”, di cui fanno parte sei internazionali e due donne, si svolgerà infatti nella Città calabrese da oggi 29 aprile al 1 maggio, in vista dei Play off e dei play out. Il programma della tre giorni calabrese prevede l’arrivo degli arbitri e la loro sistemazione in albergo da dove si possono ammirare le meravigliose coste siciliane.
Prima di cena ci sarà un incontro di presentazione e introduzione al programma del raduno.
La mattina del 30, presso il Palazzetto dello Sport di Reggio Calabria, si svolgeranno i rituali test atletici. Nel pomeriggio, invece, ci sarà una particolare riunione tecnica che avverrà in modalità interattiva attraverso l’utilizzo di tre schermi che proietteranno immagini e notizie in contemporanea. A seguire è prevista una riunione plenaria a cui parteciperanno, il Vice Presidente dell’AIA Narciso Pisacreta e il Presidente della Divisione del Calcio a 5 Fabrizio Tonelli, oltre alle autorità locali. Nella serata di venerdì si terrà la classica “Cena di Gala” della Can 5.

Al gruppo dei fischietti partecipanti al raduno è presente il nostro associato CAN 5 Mirko D'angeli che, grazie ad una stagiona molto positiva si è ritrovato nel gruppo dei TOP ! La redazione del sito, il consiglio direttivo sezionale e tutti gli associati pesaresi si complimentano con lui... nella speranza che possa dare lustro, insieme agli altri colleghi della sezione a disposizione della CAN 5 a questa disciplina ed alla sezione stessa. 

Massimiliano Saccani si è dimesso

Da www.arbitri.com / Fonte: Corriere dello Sport

Massimiliano Saccani si è dimesso. Uno dei veterani della classe arbitrale non dirigerà più. Si è ritirato dopo 11 anni in Can, 133 partite in A e 105 di B. Il 42enne arbitro di Mantova ieri ha presentato ufficialmente ai vertici la lettera di dimissioni, sia tecniche che associative dalla Can e dall'Aia. E' una decisione inusuale, per certi versi clamorosa, a un mese e mezzo dalla fine della stagione e in una fase cruciale delle strategie arbitrali. Le motivazioni? Saccani si è reso conto di non rientrare nei piani futuri, ha realizzato che il suo patrimonio di esperienza non sarebbe stato sfruttato, ha capito che per lui non ci sarebbe stata la possibilità di intraprendere ruoli all'interno dell'Aia. E così ha fatto il salto del fosso. Avrebbe comunque smesso a fine anno (era in deroga), ma ha deciso di voltare completamente pagina com'è nel suo stile: senza polemiche, in punta di piedi. Nelle ultime ore ha parlato con il designatore Collina e l'ha messo al corrente della situazione. Quest'anno aveva arbitrato 13 partite in A con un rendimento costante, per poi venire negli ultimi tempi "scalato" a partite di seconda fascia: il tutto nell'ottica di un ricambio generazionale che il presidente dell' Aia Nicchi e il designatore Collina stanno progettando. Comunque la scelta di Saccani è inedita. Nel recente passato dimissionario c'era stato anche Colllina (per altri motivi). Ponderata, sicuramente sofferta, nata in un momento in cui la classe arbitrale è di nuovo nell'occhio del ciclone, il ritiro anticipato di Saccani è figlio della volontà di chiudere la propria avventura a schiena dritta, così come l'aveva cominciata. Ingegnere termotecnico con studio a Mantova, aveva debuttato in A in Reggina-Bologna. Nella sua carriera ha arbitrato una finale di Coppa Italia e due di Supercoppa Italiana. Curiosità: mai la Juventus in serie A nei primi otto anni. Nell'estate 2006 è stato vicino alla qualifica di Internazionale, ma proprio quell' anno la Fifa aveva deciso di abbassare il limite di età da 40 anni a 38 anni, e Saccani all'epoca ne aveva 39.

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.