Il Personaggio della Settimana: Giacomo Ielo

a cura della redazione

Giacomo Ielo, giovane studente 19enne, è arbitro da pochissimo tempo (giugno 2010) ma è già riuscito a raggiungere grandi obiettivi in poco tempo (uno fra tutti il debutto nell'Under 18 provinciale dopo sole 8 gare dirette). In bocca al lupo per le sue gare future.

Hai incaImagerichi associativi? Se sì quali? Non mi occupo di nessun incarico associativo.

Che cosa vuol dire per te essere arbitro? Essere arbitro per me è un divertimento che andando avanti col tempo sta diventando sempre più importante. Soprattutto arbitrare è un'esperienza unica che ti regala emozioni indescrivibili!

Che cosa diresti ad un giovane come te er convincerlo a diventare arbitro? Oggi giorno convincere un ragazzo a diventare arbitro è un impresa quasi impossibile. Purtroppo la televisione dà un'immagine brutta e non reale di questa professione. Quindi semplicemente gli direi di provare ad arbitrare una partita, anche una partita tra amici, e sono sicuro che ne rimarrà entusiasta!

Quali sono state le emozioni che hai vissuto nel tuo debutto arbitrale assoluto? Avendo giocato a calcio per quattro anni la prima cosa che mi è venuta in mente al mio debutto è stata: "chissà quanti insulti prendo oggi!!". Entrare in campo sotto una veste diversa dal solito mi impauriva all'inizio perchè non sapevo come comportarmi ma, a mano a mano che il tempo passava, mi iniziava a prendere ed emozionare sempre di più.

Come definiresti il tuo modo di arbitrare? A chi ti ispiri e qual è il tuo arbitro preferito? Il mio arbitro preferito è Morganti. Sinceramente sono alla mia ottava partita e non so quale sia il mio modo di arbitrare...l'unica cosa certa è che mi piace vedere giocare e interrompere poche volte il gioco. 

Un tuo pregio ed un tuo difetto? Un mio pregio è che ascolto tutte le critiche che mi vengono fatte per cercare di migliorarmi, mentre un mio difetto è che a volte sono troppo impulsivo.

Qual è l'obiettivo che speri di raggiungere in questa stagione? A me piace puntare in alto, spero di riuscire ad arbitrare un po di partite di 2° categoria entro la fine della stagione.

Cartellino rosso a Del Piero... con dedica!

fonte: www.alessandrodelpiero.com

Dal cartellino rosso è meglio stare lontani quanto più possibile, ma non sempre...

Mi sImagepiego meglio. Perché questa ve la voglio proprio raccontare: una cosa così non mi era mai successa in campo. Siamo a Manchester, la partita con il City è appena finita, uno a uno, strette di mano in mezzo al campo, clima di grande correttezza e fair play, andiamo sotto la curva dei nostri tifosi per ringraziarli del supporto che come sempre ci hanno garantito, altrettanto fanno i Citizens con i loro tifosi. Appena rientro nel tunnel degli spogliatoi vengo fermato dall’arbitro, lo spagnolo Eduardo Iturralde Gonzalez, che già avevo salutato in campo dopo il fischio finale. Ci risalutiamo. Lui sorride e mi dice: “Complimenti, sei un giocatore corretto, gran partita e gran punizione, complimenti. Ti voglio fare un regalo”. In quel momento tira fuori il cartellino rosso - in realtà a me sembra arancione, guardate la foto… - simpaticamente me lo mostra come se dovesse espellermi (per fortuna che non l’ha fatto in campo!) e me lo dona. Io rimango un po’ sorpreso ma il suo gesto mi fa davvero molto piacere. Allora gli dico: “Grazie, ma non mi basta. Adesso mi devi fare la dedica”.

E allora eccomi qui con il mio cartellino rosso: “Para Alex, grande”.

Grazie, signor Gonzalez!

Alessandro Del Piero

Platinì: "Vorrei 5 arbitri a Euro 2012"

fonte: www.gazzetta.it

MILANO, 14 ottobre 2010 - L'Uefa spera di avere gli arbitri aggiuntivi - uno dietro ogni porta, oltre al direttore di gara e ai guardalinee - per la partite degli Europei 2012 in Polonia e Ucraina. Lo ha dichiarato il suo presidente, Michel Platini, oggi a Varsavia. "L'International Board - ha detto Platini - ha accettato gli arbitri aggiuntivi per le partite di Europa League e Champions League. Ma non ha accettato che lo si faccia per le Nazionali. Ma io chiederò la possibilità di metterli per il torneo finale in Polonia e Ucraina. Cosi, gli arbitri aggiuntivi potranno vedere se il pallone ha superato la linea".

SPERIMENTAZIONE — L'International Board (Ifab), organo della Fifa che sovrintende e garantisce le regole del calcio mondiale, ha autorizzato nel marzo scorso la prosecuzione dell'esperimento dei cinque arbitri, iniziato in Europa League nella stagione 2009-10, estendendone la possibilità alla Champions League. L'esperimento durerà due anni, "fino alla 126/a assemblea generale annuale (dell'Ifab) nel 2012, e deve terminare in tempo perchè una decisione possa essere presa nel 2012". I campionati europei si giocheranno nel giugno 2012, dopo l' assemblea dell'Ifab, che tradizionalmente si svolge in primavera. La Fifa ha anche aperto alla possibilità di aiuti tecnologici per verificare i gol fantasma. La questione sarà esaminata in una riunione tecnica dell'Ifab il 20 ottobre prossimo a Cardiff (Galles), ma nessuna decisione verrà presa prima dell'assemblea del marzo 2011, sempre a Cardiff.

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.