Calcio a 5 - Video

Vengono riportati alcuni video, tratti dal campionato nazionale e messi a disposizione dall'AIA, di alcune situazioni di gioco e del comportamento dei colleghi arbitri che operano nelle serie A1 e A2. Esempi utili a migliorarsi.
Per visualizzare i video è necessario avere installato sul proprio computer QuickTime. La versione gratuita del programma la si può scaricare cliccando qui. (24 Mb)
 {mp4}2{/mp4}Il video a fianco fa risaltare una notifica del provvedimento disciplinare eseguita in maniera ERRATA: l'arbitro, nel sanzionare l'ammonizione deve avere cura che il calciatore non gli rivolti le spalle. L'ammonizione non deve "pesare" solo sul calciatore resosi colpevole di tale provvedimento ma deve risultare da deterrente per i calciatori di entrambe le società. Una notifica con il calciatore che volta le spalle all'arbitro è inefficace. 
 {mp4}1{/mp4}
Il video a fianco mostra come il collega arbitro sanziona correttamente un CONTRASTO SCIVOLATO: regola 12, punto i: calcio di punizione diretto quando un calciatore tenta di giocare il pallone intervenendo in scivolata su un avversario che sia in possesso del pallone o che sia in procinto di giocarlo. Questa norma non si applica al portiere che si trova nella propria area di rigore, purchè egli non giochi in maniera imprudente, spericolata o con vigoria sproporzionata.

Calcio a 5

Il FUTSAL, denominazione specifica degli organismi calcistici internazionali (F.I.F.A. e U.E.F.A.), definisce una disciplina, il calcio a 5, che ha saputo assumere un ruolo ben definito, identificato anche dai mass-media e che da sport di nicchia, praticato e seguito dai soli addetti e pochi affezionati, sta emergendo sempre più come attività popolare che riscuote settimanalmente un crescente gradimento televisivo.

Il gioco manifesta situazioni repentine e contatti frequenti, causa l'applicazione di schemi e tattiche sofisticate. All'arbitro è richiesto un compito che, espletato in nome e per conto della Federazione che rappresenta, richiede:
- una perfetta conoscenza delle Regole;
- intelligenza applicativa delle stesse;
- utilizzo della propria personalità in positivo che gli consenta di essere condiviso e convincente.

In questo sito quindi si risalta anche questa disciplina che vede nella Delegazione Provinciale di Pesaro e nel Comitato Regionale Marche una crescita esponenziale delle società che vi partecipano, che vede l'obiettivo di crescita dell'arbitro impiegato nel calcio a 5 prioritario fin dalla sezione, tanto quanto l'assunzione di un rigoroso atteggiamento di rispetto nei confronti di tutto l'ambiente e di tutti i protagonisti di questa disciplina.

                                - Disposizioni dell'organo tecnico
                               
                                - Quiz sul regolamento

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.