QUIZ - Divertiamoci con il regolamento
- QUIZ SUL REGOLAMENTO DEL CALCIO:
- QUIZ SUL REGOLAMENTO DEL CALCIO:
STAGIONE SPORTIVA 2010-2011
IN FASE DI AGGIORNAMENTO SECONDO LA CIRCOLARE N° 1 CALCIO A 5 - S.S. 2010-11
Vengono chiariti alcuni passaggi e differenze della nuova pubblicazione del regolamento del Gioco del Calcio a 5 - edizione 2009
Si invitano i colleghi arbitri a fare attenzione su:
{mospagebreak}
ISTRUZIONI E LINEE GUIDA AGGIUNTIVE PER ARBITRI
(riportate sul nuovo testo del regolamento)
Le presenti istruzioni e linee guida aggiuntive agli arbitri sono finalizzate a garantire la corretta applicazione delle Regole del Calcio a Cinque.
Il Calcio a Cinque è uno sport competitivo, e il contatto fisico tra i calciatori è parte normale e accettabile del giuoco.
I falli di giuoco gravi e le condotte violente sono due infrazioni passibili di espulsione ai sensi della Regola 11, e denotano livelli inaccettabili di aggressività fisica.
Ammonizioni per comportamento antisportivo derivanti da fallo di mano intenzionale
Vi sono situazioni nelle quali il comportamento antisportivo di un calciatore deve essere punito con l’ammonizione oltre che con la concessione di un calcio di punizione diretto contro la sua squadra.
Questo ad esempio avviene quando il calciatore:
• Tocca il pallone in modo intenzionale e flagrante con le mani per impedire a un avversario di impossessarsene;
• Tenta di segnare una rete toccando o giocando intenzionalmente il pallone con la mano o il braccio;
• Finge di toccare il pallone una parte del corpo permessa mentre invece lo sta facendo con la mano o il braccio, tentando così di ingannare gli arbitri;
• Tenta di impedire la segnatura di una rete o di privare gli avversari di un’opportunità di segnare una rete utilizzando la mano o il braccio mentre il portiere non si trova nella sua area di rigore, e fallisce nel suo tentativo.
Trattenuta di un avversario
Questa impossibilità di valutare correttamente l’atto di trattenere un avversario per la maglia o per un braccio può dare esito a controversie; pertanto, si raccomanda vivamente agli arbitri di intervenire immediatamente e fermamente in tali situazioni secondo le disposizioni della Regola 11.
Manifestazione di esultanza per la segnatura di una rete
Sono passibili di ammonizione i calciatori che, a giudizio dell’arbitro, compiono uno dei seguenti atti:
• Si tolgono la maglietta o se ne servono per coprirsi la testa;
• Si coprono la testa o il volto con una maschera o un articolo simile
Procedura da applicarsi in caso di infortuni a calciatori
Allorché un giocatore subisce un infortunio, gli arbitri sono obbligati a tener conto delle seguenti istruzioni:
• consentire il proseguimento della partita finché il pallone è in gioco se, a loro giudizio, l'infortunio è di lieve entità;
• arrestare il giuoco se, a loro giudizio, si tratta di un infortunio grave;
• dopo aver interpellato il calciatore infortunato, gli arbitri dovranno autorizzare uno o più sanitari (massimo due) ad accedere al rettangolo di giuoco per consentire loro di valutare l'infortunio, e fare in modo che l'infortunato esca dal rettangolo di giuoco celermente e in sicurezza;
• i calciatori infortunati non possono essere medicati nel rettangolo di giuoco;
• i calciatori che presentano ferite sanguinanti devono lasciare il rettangolo di giuoco e non potranno rientravi fino a quando gli arbitri non si saranno sincerati che il sanguinamento è cessato (il terzo arbitro può eseguire il controllo, ma soltanto il primo e il secondo arbitro possono autorizzare il rientro in campo del ferito, se quest'ultimo non è stato sostituito); gli indumenti dei calciatori non devono presentare macchie di sangue.
Se la partita non è stata interrotta per un altro motivo qualsiasi, o se l'infortunio del calciatore non è conseguente a una violazione delle Regole del Calcio a Cinque, gli arbitri devono far riprendere il gioco con una rimessa in gioco effettuata dell'arbitro nel punto in cui il pallone si trovava al momento dell'interruzione della partita.
di Massimo Del Prete, Presidente di Sezione