CAN PRO, Farina: "L'importanza dell'auto-motivazione"

fonte: www.aia-figc.it

“Per arrivare ad essere grandi arbitri c'è solo un metodo: studiare, prepararsi, auto-motivarsi”. Così Stefano Farina, Responsabile della CAN PRO, ha salutato il gruppo di arbitri e assistenti che oggi lasciano il raduno pre-campionato di Sportilia. Un raduno intenso che ha visto la Commissione, composta oltre che da Farina anche da Paolo Baldacci, Piero Ceccarini, Pietro D’Elia e Sergio Zuccolini, lavorare molto su preparazione tecnica, atletica e soprattutto sull’aspetto psicologico dell’approccio all’attività arbitrale. Particolare attenzione, nella riunione conclusiva di oggi, ad esempio è stata dedicata all’auto-motivazione, vista come passione del lavorare su progetto personale. Il Responsabile della CAN PRO ha avuto modo di sottolineare, nuovamente, anche l’importanza della collaborazione tra arbitri e assistenti che "nella loro fascia avranno molte più competenze e, sotto il controllo dell'arbitro, anche più potere decisionale". Una “squadra”, quella che lascia Sportilia, già pronta per affrontare i primi impegni agonistici. Arbitri e assistenti, infatti, saranno già impegnati da questo fine settimana a dirigere le prime gare di Coppa Italia. “Il segreto del successo - ha concluso Farina - dipende dalla fiducia nelle proprie capacità. E noi scommettiamo sulle vostre capacità”. L’appuntamento, per arbitri e osservatori, è il 20 e 21 agosto a Tivoli Terme.

Corso arbitri 2010: firmato accordo con Ministero Istruzione

fonte: www.aia-figc.it

Il Presidente Marcello Nicchi ha sottoscritto un protocollo di intesa, proposto dall’Aia, con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per promuovere il Corso Arbitri Nazionale, la cui campagna adesioni si concluderà il prossimo 31 ottobre. Lo storico accordo, che è stato firmato dalla Direzione Generale della massima Istituzione scolastica, ha come obiettivo di favorire iniziative promozionali nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado (le ex Scuole Superiori) per sensibilizzare l’attenzione dei giovani verso l’attività arbitrale e per la diffusione della cultura del rispetto delle regole.
Nei primi giorni di settembre, a ridosso dell’apertura delle scuole, il Ministero provvederà a diramare una circolare attuativa del protocollo di intesa, con l’intento di rendere più incisiva e omogenea la comunicazione ai propri uffici referenti dislocati su tutto il territorio nazionale. Da quel momento i Presidenti Sezionali o loro delegati potranno rivolgersi ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di Secondo Grado per concordare le modalità di svolgimento di un evento di presentazione degli argomenti che sono oggetto della convenzione. Il Settore Tecnico Arbitrale fornirà lo schema di lavoro per sviluppare sul piano didattico l’esposizione delle materie previste dal protocollo di intesa. “Auspico che tutti facciamo tesoro di questa opportunità – ha affermato il Presidente Nicchi in una nota inviata ai Presidenti delle 212 Sezioni – che ci viene data di instaurare un dialogo con la Scuola attraverso un efficace biglietto da visita assolutamente straordinario”.

Diffuse le circolari n.1 per calcio e calcio a 5

a cura della redazione

ImageE' tempo di novità per la stagione 2010/2011. Sono state, infatti, diffuse dal Settore Tecnico dell’AIA le circolari n.1 per il calcio e calcio a 5 approvate di recente dall'IFAB.

Tra le novità per il calcio a 11 troviamo un chiarimento sui materiali delle porte, maggiore attenzione alle perdite di tempo nel caso di calciatori infortunati (i barellieri, ad esempio, potranno entrare nel terreno di gioco solamente dopo il segnale dell’arbitro), più poteri al quarto uomo e all’assistente di riserva (nelle competizioni dove è previsto) ed alcune indicazioni sul divieto di esporre loghi ed emblemi. Sono presenti anche disposizioni sulle “finte” dei giocatori che stanno per tirare un calcio di rigore (dovranno pertanto essere ammoniti per comportamento antisportivo tutti i calciatori che fingono di tirare il pallone dopo aver arrestato la loro corsa). E’ inoltre vietato utilizzare la tecnologia per l’individuazione del goal-non goal. Ricordiamo però che da quest’anno in Champions League, Europa League e Supercoppa Europea saranno presenti due arbitri aggiuntivi all’interno delle due aree di rigore che dovranno fare attenzione, fra l’altro, proprio alle situazioni di goal-non goal.

Numerose le disposizioni anche per il calcio a 5. In particolare si rilevano chiarimenti sui ruoli del terzo arbitro e del cronometrista, disposizioni su falli e scorrettezze (con relative sanzioni disciplinari) e procedure per determinare la vincente di una gara. Particolare novità anche riguardo al ruolo del portiere e sul termine dei periodi di gioco. Attenzione anche sul numero di giocatori, equipaggiamento di questi stessi, calci di rigore e calci di punizione.

Cliccando sui link sotto riportati è possibile scaricare i documenti completi che saranno poi esplicitati alle prime riunioni tecniche e, per gli arbitri, assistenti ed osservatori operanti a livello nazionale, nei rispettivi raduni:

Scarica la circolare n.1 per il Calcio
Scarica la circolare n.1 per il Calcio a 5

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.