Collina, miglior arbitro degli ultimi 25 anni

fonte: sport.libero.it
 
Pierluigi Collina è il miglior arbitro degli ultimi 25 anni secondo l'istituto di storia e statistiche del calcio (Iffhs).

L'ex direttore di gara viareggino si è piazzato al primo posto nel periodo compreso tra il 1987 e il 2011. La lista è stata redatta sulla base dei punti assegnati per ciascun anno ai migliori arbitri. Alle sue spalle il tedesco Markus Merk, il migliore del decennio 2000-2009.

In questa speciale classifica Pier Luigi Pairetto è nono, Roberto Rosetti quattordicesimo.

La classifica (primi venti):

1. Dr. Pierluigi Collina Italia 191
2. Dr. Markus Merk Germania 184
3. Kim Milton Nielsen Danmark 159
4. Peter Mikkelsen Danmark 142
5. Oscar Julián Ruiz Colombia 132
6. Sándor Puhl Ungheria 119
7. Urs Meier Schweiz 102
8. Anders Frisk Sverige 100
9. Pier-Luigi Pairetto Italia 97
10. Hellmut Krug Germania 96
11. Ľuboš Micheľ Slovenia 96
12. Jorge Luis Larrionda Uruguay 96
13. Juan Carlos Loustau Argentina 93
14. Roberto Rosetti Italia 91
15. Graham Poll England 82
16. Joël Quiniou France 82
17. Frank De Bleeckere Belgio 82
18. Massimo Busacca Svizzera 81
19. Hugh Dallas Scozia 78
20. Mario van der Ende Olanda 76

CAI, Pacifici: "Mantenere sempre la concentrazione alta"

fonte: www.aia-figc.it
 
"Dobbiamo essere orgogliosi di avere il rispetto delle regole come cavallo di battaglia di questa associazione". Il Responsabile della CAI, Carlo Pacifici, ha radunato a Monastier di Treviso gli arbitri e gli osservatori che quest'anno operano per la Commissione Interregionale, ed ha aperto con questo messaggio la due giorni di lavori intensi, che hanno visto l'intera squadra impegnata in momenti di verifica e approfondimento tecnico. "Assieme alla Commissione - ha detto Pacifici - abbiamo fortemente voluto un raduno plenario tra arbitri e osservatori, perché riteniamo che entrambi i ruoli siano fondamentali. Gli osservatori poi, a giudizio nostro, hanno un compito importantissimo nella crescita di questa nuova classe arbitrale". "Non potete permettervi - ha detto Pacifici chiedendo agli arbitri di non farsi mai trovare impreparati - passi falsi, per voi ogni gara è una finale, dovete quindi mantenere sempre la concentrazione al massimo e dovete essere sempre pronti ad affrontare ogni difficoltà". L'incontro, che ha visto anche la presenza del Componente del Comitato Nazionale Massimo Della Siega, ha rappresentato anche l'opportunità di un'analisi statistica delle prestazioni arbitrali. 

Il Personaggio della Settimana: Antimo Andolfi

a cura della redazione
 
Per l'undicesimo appuntamento di questa rubrica abbiamo deciso di intervistare Antimo Andolfi, giovane arbitro della sezione di Pesaro, che sta arbitrando partite di terza categoria. In bocca al lupo a lui per la sua carriera.
 Image
Hai incarichi associativi? Se sì quali? No, non ho nessun incarico associativo.
 
Cosa vuol dire per te essere arbitro? Beh…cosa vuol dire per me essere un arbitro… (domanda troppo difficile!) posso dire che è una cosa che mi piace fare molto, per 3 motivi. Il primo perché è un compito molto importante, anzi essenziale: l’arbitro in quei 90-95 minuti ha il controllo su tutto e diciamo che è proprio una bella sensazione! Il secondo motivo è perché fino ad ora ho avuto molte soddisfazioni e spero di continuare su questa strada. Infine, come terza motivazione, posso aggiungere anche il fatto che per questo “lavoro” vengo pagato ed essere pagato per una cosa che mi piace fare credo che sia una bella cosa.
 
Che suggerimento daresti ad un giovane come te per convincerlo a diventare arbitro? Io gli direi che sia che ami o no il calcio è sempre una buona possibilità per ottenere molte soddisfazioni individuali; poi anche per quanto riguarda il clima all’interno dell’associazione, posso dire che è un luogo dove si sta molto bene, si conoscono tante altre persone, a partire dai presidenti di sezione a tutti i colleghi arbitri, da cui puoi ricevere e dare tante cose sia a livello arbitrale sia sotto l’aspetto umano.

Leggi tutto: Il Personaggio della Settimana: Antimo Andolfi

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.