Riunione di grande spessore quella che si è tenuta lunedì 17 ottobre presso i locali della Sezione di Pesaro. Ospite della serata Katia Senesi della limitrofa sezione di Macerata, da quest'anno all'interno del Settore Tecnico Nazionale e per la quale è d'obbligo tracciare un breve excursus sulla sua importate carriera all'interno dell'Associazione Italiana Arbitri. Il suo Curriculm parla da sé: Katia è stata assistente internazionale fino a due stagioni fa rappresentando così nel mondo l'AIA, e in particolare tutti gli arbitri donne, dirigendo come Assistente la Finale di Coppa dei Campioni femminile nella stagione 2004/05 a Copenaghen e nel campionato Europeo sempre di calcio femminile nel giugno 2006 in Svizzera. Parte di questa grande esperienza maturata sui campi di tutto il mondo è stata trasportata fino a noi in questa serata dove tutti i presenti, giovani e meno giovani, hanno potuto raccogliere preziosi consigli da applicare in ogni gara. Tema dell'incontro è stata l’uniformità di giudizio e il posizionamento delle barriere supportato dalla visione di alcuni filmati messi a disposizione dal Settore Tecnico grazie ai quali si è potuto analizzare e discutere insieme alcune situazioni di gioco. In particolare è emersa l'importanza della coerenza sulle valutazioni di carattere tecnico e disciplinare che si assumono all'interno di una stessa gara, perché alcune situazioni di gioco richiedono un'attenta analisi che comprende non solo i calciatori in questione, ma anche la zona in cui è avvenuto il fallo, la distanza dalla porta e la reale possibilità di giocare il pallone. Dobbiamo essere bravi a decidere in una frazione di secondo, a non farci condizionare dall'ambiente circostante e dai giocatori, ma mantenere sempre l'autorevolezza e l'imparzialità che in campo distingue il valore di un arbitro da chiunque altro. A tal proposito, l'arbitro in campo deve essere una presenza "super-partes", ha proseguito poi Katia, che va oltre l'aspetto puramente arbitrale, non deve essere infatti una semplice comparsa, ma un 'giudice-atleta', una persona competente non solo sotto l'aspetto tecnico della conoscenza del regolamento del quale esso rappresenta il massimo garante, ma deve anche dimostrare di essere uno sportivo che durante la settimana prepara la sua gara atleticamente e psicologicamente: due cose imprescindibili. A conclusione di questa bella serata c'è stato l'intervento del nostro Presidente Massimo Del Prete che ha ringraziato l'illustre ospite per questa riunione molto costruttiva, forte del prestigioso ruolo che ricopre Katia e del suo bagaglio d'esperienza. L'auspicio, dunque, è che tutti gli associati pesaresi abbiano saputo cogliere in questa 'lectio magistralis' spunti per crescere sia a livello umano che a livello arbitrale, per l'iter formativo di ciascuno di noi.
Nella foto, da sinistra verso destra: Massimo del Prete, Katia Senesi e Luca Foscoli
Quest'oggi intervistiamo Oliver Gunsch, un giovane arbitro pesarese che al recente raduno sezionale si è contraddistinto per l'ottima preparazione atletica, risultando l'associato con miglior tempo nel test Yo-Yo. Inoltre, poche settimane fa, Oliver ha debuttato nel campionato di terza categoria. In bocca al lupo!!
Com'è cominciata la tua avventura all'interno dell'Associazione Italiana Arbitri e come ti trovi attualmente? La mia avventura è iniziata nel Settembre del 2009 quando dopo un incidente stradale ho deciso di interrompere la mia attività come giocatore di basket e di intraprendere una nuova avventura. Attualmente mi dedico molto all'arbitraggio che ormai è una mia grande passione e che mi coinvolge molto.
Cosa vuol dire per te essere arbitro? Per me essere arbitro vuol dire vivere il calcio dentro il campo. Concentrarsi, correre, sudare, provare emozioni e non semplicemente guardare la partita da un divano o da una tribuna. Quello lo possono fare tutti ma a me piace provare sensazioni vere.
Raccontaci le tue emozioni del debutto in Terza Categoria. Il mio debutto è stato un debutto insolito. Anzi tutto come tutti i debutti che ho fatto non me lo aspettavo ed è stato per me una piacevole sorpresa. La location era l'ideale, il comunale di Muraglia, in poche parole sotto casa. Nonostante l'ambiente conosciuto le emozioni erano tante e forti. Per non sbagliare nulla sono arrivato al campo un' ora e un quarto prima dell'inizio della gara. E' stata un'ora di ansie e dubbi ma come sempre dopo il fischio di inizio tutto è svanito. Minuto dopo minuto, fischio dopo fischio, sono arrivato alla fine della partita e mi sono detto: "Ma è già finita? Peccato mi stavo divertendo."
Quale evento ricordi più volentieri dei tuoi trascorsi arbitrali? E qual è l'aneddoto più curioso? Penso che il ricordo della mia prima partita mi accompagnerà per sempre. 6 Gennaio, 9:00, tempesta di neve, ma per l'arbitro si gioca. L'aneddoto che mi piace ricordare parla di come sono venuto a sapere che cercavano ragazzi per il corso arbitri. Piena estate, forse poteva essere il 20 Agosto, pieno pomeriggio. Ricordo benissimo che c'era un sole rovente, classica giornata torrida ed io me ne stavo comodamente seduto sulla mia sedia da regista con i miei amici al bar in spiaggia. Sicché tra una Cocacola, un tresette ed una pizzetta vediamo avvicinarsi un uomo molto provato dal caldo, con un bermuda nero ed una polo nero con il logo FIGC. Arrivato al nostro tavolo dice: "ragazzi cosa fate quest'inverno? Vi andrebbe di venire a fare gli arbitri?" Al che ci siamo guardati e ci siamo detti: "certo che hanno proprio bisogno di arbitri per venirli a cercare anche in spiaggia". Quell'uomo era il Presidente di Sezione. Grazie al lavoro da lui svolto ci siamo presentati in quattro al nuovo corso.
Lunedì17 ottobre, ospite della serata sarà la nostra collega regionale Katia Senesi della sezione di Macerata, da quest'anno componente del settore tecnico dell'AIA.
La riunione sarà un'importante occasione di confronto sulle direttive tecniche che l'AIA a livello nazionale sta dando insieme ad una collega che ha trascorsi importanti quali l'assistente alla CAN PRO e internazionale nel Calcio Femminile.
Si raccomanda la massima puntualità, in sezione alle ore 21.00!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.