Approvate le modifiche alle norme di funzionamento OO.TT.

fonte: www.aia-figc.it

Si è conclusa il 9 giugno u.s. a Roma la due giorni presso il Centro sportivo “Giulio Onesti” dell’Acqua Acetosa dove si è riunito il Comitato Nazionale in composizione allargata ai Rappresentati dei Presidenti di Sezione dei 19 Comitati Regionali ed ai Delegati degli Ufficiali di Gara, per l’analisi e la successiva adozione delle modifiche alle Norme di Funzionamento degli Organi Tecnici e al Regolamento dell’A.I.A. nelle parti interessate dalle NFOT.
Le innovazioni, che tra l’altro prevedono l’istituzione della CAN A e della CAN B, che prenderanno il posto dell’attuale CAN A-B, e della CAN BS (Commissione Arbitri Nazionale per il Beach Soccer), sono state approvate all’unanimità ed entreranno in vigore il giorno successivo a quello di ottenimento del visto di conformità alle norme della F.I.G.C. da parte del Consiglio Federale. 

TOM HENNING OVREBO SI RITIRA DA INTERNAZIONALE

fonte: www.larepubblica.it 

Termina la carriera internazionale di Tom Henning Øvrebø, l'arbitro norvegese in questa stagione autore di una disastrosa prestazione nel match Bayern Monaco-Fiorentina, andata degli ottavi di finale di Champions League. Øvrebø, che compirà 44 anni a giugno, lascia il palcoscenico internazionale dopo 16 stagioni e oltre 100 partite dirette in tutto il mondo. "E' stato un periodo meraviglioso con esperienze memorabili, in campo e fuori" - dice al quotidiano Aftenpostes il direttore di gara che continuerà a fischiare in patria -. E' triste porre fine a qualcosa di divertente, gratificante e emozionante. Ma sono convinto di aver preso la decisione giusta. Sono molto motivato a proseguire ai massimi livelli in Norvegia". Già lo scorso anno il norvegese era finito sotto i riflettori per una direzione controversa nella semifinale di ritorno di Champions tra Chelsea e Barcellona: gli inglesi si lamentarono invano per almeno 3 penalty non concessi nella gara che, col risultato di 1-1, promosse i catalani alla finale.

LA UEFA VUOLE 5 ARBITRI IN CHAMPIONS ED AI PROSSIMI EUROPEI

fonte: www.uefa.com 

Dopo i primi successi dell'esperimento, la UEFA chiederà alla FIFA e all'International Football Association Board di continuare a testare il sistema con cinque arbitri nelle maggiori competizioni continentali.

La UEFA proporrà alla FIFA e all'International Football Association Board (IFAB) di continuare i test con cinque direttori di gara nella maggiori competizioni europee – UEFA Champions League, UEFA Europa League, Supercoppa UEFA e UEFA EURO 2012.
La proposta del Comitato Esecutivo UEFA segue l'opzione offerta dall'IFAB alle confederazioni calcistiche continentali e alle federazioni nazionali di continuare a testare l'esperimento per altri due anni.

Di conseguenza la UEFA richiederà che ulteriori test possano essere effettuati nella UEFA Champions League 2010/11 a partire dagli spareggi prima della fase a gironi, nella UEFA Europa League 2010/11 a partire dalla fase a gironi, nella Supercoppa UEFA 2010 e nelle qualificazioni per UEFA EURO 2012 e nella fase finale dello stesso torneo.
La FIFA richiede alle confederazioni e alle federazioni di far conoscere la loro volontà sulla questione, poi un sub-comitato IFAB si incontrerà a luglio per approvare le richieste effettuate. L'esperimento con i cinque direttori di gara è stato recentemente testato nella UEFA Europa League 2009/10.

Secondo questo sistema l'arbitro, i due guardalinee e il quarto uomo vengono coadiuvati da due ulteriori assistenti che si posizionano vicino alle porte. I due assistenti devono soprattutto vigilare sugli episodi che accadono all'interno delle aree di rigore.
"Abbiamo effettuato questo esperimento in UEFA Europa League, è andato bene, e vogliamo continuarlo - ha detto il segretario generale UEFA Gianni Infantino -. E' difficile trovare qualcosa di negativo in questo esperimento. Adesso dobbiamo solo espletare le formalità, fare la richiesta alla FIFA, e sperare che la FIFA la accoglierà".
I primi test con i cinque direttori di gara erano stati effettuati in occasione delle qualificazioni per i Campionati Europei UEFA Under 19 del 2008. Poi la IFAB ha concesso il permesso di effettuare test a livello professionistico. La UEFA Europa League ha così offerto l'occasione per testare il sistema durante la sua prima edizione."

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.