Raduno sezionale... ciò che dice la stampa aretina

tratto da "Notizie Arezzo" (http://www.arezzonotizie.it/ )

Poppi diventa per tre giorni la Sportilia delle giacchette nere aretine

ImageSaranno tre giorni intensi e pieni di significati quelli che vedranno oltre 120 giacchette nere impegnate in aula ed in campo nella ridente cittadina di Poppi.
La sezione aretina guidata pro tempore da Giancarlo Chiappini, dopo il forzato addio di Carlo Polci chiamato a Roma dal Presidente Nazionale AIA Marcello Nicchi a ricoprire un prestigioso incarico associativo, ha organizzato congiuntamente con altre 3 sezioni AIA un raduno per giovani e giovanissimi alla prime armi con il fischietto. Tre giorni per stare insieme, conoscersi, imparare il regolamento e testare le condizioni fisico-atletiche di oltre 120 potenziali “Collina”. Insieme agli amici di Arezzo, sono giunti a Poppi i fischietti di Pesaro, Sangiovanni Valdarno e Siena. Un mix di ragazzi e ragazze che insieme dovranno apprendere i dettami che i dirigenti delle 3 sezioni vorranno impartire.
La sezione arbitri aretina vuole ringraziare il Comune di Poppi che ha patrocinato l’iniziativa concedendo loro a titolo gratuito il campo sportivo comunale per le prove atletiche e le simulazioni di giuoco, la sala dello splendido Castello dei Conti Guidi per le lezioni teoriche.
Previste presenze importanti: non vorrà mancare il supporto dell’ex Presidente di Arezzo Carlo Polci, del responsabile della Cra Toscana Ciro Camerota, di alcuni membri del Settore Tecnico AIA guidato da Alfredo Trentalange, dei presidenti Del Prete (Sez. AIA Pesaro), Pasqui (Sangiovanni) e Marcocci (Siena), quasi certa la presenza per un breve saluto del Presidente Nazionale AIA Marcello Nicchi e di alcuni arbitri toscani di serie A.

INFORMAZIONI RISERVATE PER ASSOCIATI AIA PESARO

STAGIONE SPORTIVA 2016- 2017

Questa pagina è dedicata alle informazioni tecniche e associative riservate agli associati della Sezione AIA di Pesaro. Notizie interne che non necessitano di essere pubblicate alla visibilità di tutti i visitatori del sito.

 

Festa Sezionale: impressioni di un collega

di Manuel De Luca

Il 4 luglio 2009 la sezione di Pesaro ha festeggiato i 70 anni di storia. Alla festa hanno partecipato grandissimi ospiti tra cui il presidente AIA Marcello Nicchi, il vicepresidente Pisacreta, molti arbitri e assistenti CAN e tanti altri ospiti di gran rilievo all'interno del mondo arbitrale.
La festa si è svolta in un bellissimo rione dell'adriatico (presso Gabicce) che ha fatto da sfondo a questo momento così importante. Tutto è iniziato alle 12.30.
Dopo il pranzo un' ampia parte della festa è stata dedicata alle premiazioni annuali per arbitri distintisi nei vari settori.
A consegnare i premi sono stati gli arbitri e gli assistenti CAN ed i più importanti ospiti presenti alla festa. Dopo le premiazioni e il caffè finale la festa si è conclusa lasciando un senso di orgoglio nei partecipanti e forse un po’ di invidia in chi, purtroppo, non ha potuto partecipare.
Personalmente ho atteso con ansia l'arrivo del 4 luglio. Ho potuto conoscere tutti i grandi ospiti presenti alla festa e parlare con loro. Non capita tutti i giorni!
Il pranzo, a base di pesce, è stato ottimo e così anche la sistemazione niente male (il che non era facile visto che eravamo più di 200 persone).
Oltre all'ottimo pranzo, ho ricevuto un riconoscimento inaspettato. Infatti il consiglio di sezione ha voluto premiarmi con il premio “P. Mattiello”. Per me è stata una grande emozione ricevere un premio così sentito in un momento così importante della sezione.
La stagione è finita ormai da quasi due mesi e stanno per iniziare gli allenamenti per quella nuova. Dopo settanta anni di ottimi risultati sta per iniziare un nuovo ciclo che avrà i giovani come protagonisti.
Dunque sono proprio momenti importanti come questi che devono darci gli stimoli e le motivazioni giuste per andare avanti ed ottenere risultati sempre migliori.
Buona stagione sportiva!

Raduno Sezionale di inizio Campionato - Poppi 10-12 settembre 2009

 a cura della Redazione
 
Image Pronti... via !
Con l'inizio della nuova stagione sportiva non poteva mancare l'appuntamento indiscusso e irrinunciabile del raduno di inizio campionato.
Ci ritroviamo tutti a Poppi (AR) dal 10 al 12 settembre in compagnia di colleghi arbitri delle sezioni di Arezzo, San Giovanni Valdarno e Siena.
I colleghi a disposizione dell'OTS saranno sottoposti ai tests atletici ed ai quiz regolamentari (chi non parteciparà al raduno, dovrà sostenere i tests atletici prima dell'impiego tecnico, secondo le indicazioni che verranno successivamente comunicate). Saranno date disposizioni di inizio stagione dai rispettivi organi tecnici e ci sarà modo di divertirsi e crescere insieme con altri colleghi con le loro storie e le loro esperienze...perchè l'AIA sia veramente una famiglia aperta.
 
Sicuri che questo momento formativo ed associativo sia preso con la dovuta considerazione da parte di tutti i colleghi della sezione, di qualunque organico, la redazione augura a ciascun associato di svolgere la nuova stagione sportiva con sempre nuove aspettative e di raggiungere i traguardi prefissati.
 
 

Parte il polo di allenamento di Pesaro

a cura della redazioneImage 

Martedì 28 luglio si è aperto ufficialmente il polo atletico della sezione arbitri a Pesaro.

Alla guida del referente sezionale per l'atletica Marco Savelli, associato nel ruolo AA nella Commissione CAN Pro, e del referente del polo di Pesaro, Mirko Baldisserri, associato nel ruolo AA CRA, si è dato il via alla preparazione atletica per la nuova stagione sportiva 2009-10.

Presenti anche il presidente di sezione Del Prete, il vice Foscoli, i consiglieri Gasparini, Alberghetti, Saltarelli ed il segretario Breci.

Una ventina i colleghi che hanno preso parte all'allenamento.

Inizia così, anche per gli arbitri a disposione dell'organo tecnico sezionale, dopo la pausa estiva, la nuova stagione sportiva.

All'appuntamento non è mancato il neopromosso assistente arbitrale alla CAN D, Pizzagalli Stefano e Della Dora Mila, militante nella stessa commissione.

Sono iniziati i lavori per i colleghi arbitri anche nei poli di Fano, Urbino ed Urbania.

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.