RTO sulla Commissione Esperti Legali, relatore Vittorio Ceccarini

di Ilaria Cleri, AE OTR
 
ImageRiunione Tecnica di grande spessore quella tenuta giovedì scorso presso i Locali della Delegazione FIGC di Pesaro, incentrata sul tema della Commissione Esperti Legali che nel CRA Marche è rappresentata proprio dal nostro Avvocato Vittorio Ceccarini, ex osservatore alla CAN A per ben undici stagioni.
Il discorso del Presidente Sezionale Luca Foscoli ha fatto da anticamera alla riunione, durante la quale, ha ricordato ai numerosi presenti in sala i recenti fatti di violenza a carico di alcuni associati marchigiani.
Non possiamo accettare alcuna forma di violenza a carico di un Ufficiale di Gara, né verbale né fisica, ha ribadito Foscoli, troppo spesso siamo coinvolti direttamente in fatti spiacevoli quanto gravi, pertanto è necessario far crescere la cultura del rispetto nel gioco del calcio.
Nel suo pregevole intervento Vittorio ha tracciato un breve excursus su quella che è la struttura della Giustizia Arbitrale che interviene nelle questioni inerenti al nostro Regolamento, alla norme secondarie e a quelle connesse all’attività arbitrale. La Commissione Esperti Legali esprime pareri scritti e svolge attività di consulenza gratuita, ed eventuale assistenza, a tutti gli associati vittime di violenze e di altri atti lesivi del ruolo arbitrale, grazie alla presenza di arbitri-avvocati dislocati nel territorio nazionale e che collaborano con gli Organi di Giustizia.
Nella seconda parte della riunione sono stati mostrati alcuni degli “ingredienti” fondamentali che deve possedere ogni arbitro per calarsi al meglio nel sul ruolo di giudice, tra i quali, rispetto, onestà, umiltà, coerenza, fermezza, naturalezza e autorevolezza. Solo una prevenzione efficace permette di mantenere la gara sui binari della correttezza, frenando le situazioni potenzialmente più a rischio grazie ad un intervento tempestivo. Il buon senso, in particolare, è la regola di chiusura di ogni situazione affinché in campo l'arbitro venga accettato. È importante che ogni arbitro sia portatore di sani valori. giusti principi e che racchiuda nella sua persona un mix di caratteristiche equilibrate da trasmettere ai giocatori in ogni gara. Dunque un binomio inscindibile quello di Arbitro - Giudice come rappresentante della legalità sportiva.
L’augurio di tutti è che, in mezzo all’agonismo delle squadre contendenti la vittoria, ogni gara possa concludersi con una stretta di mano ed un sorriso reciproco, di chi ama veramente il gioco del calcio e ne interpreta al meglio i suoi valori sportivi, ognuno con il proprio ruolo.

Settore Tecnico a Pesaro con Sabbatini Davide di Ancona

di Riccardo Spendolini, AE OTS
 
ImageGiovedì 17 novembre, presso i locali sezionali, si è tenuta la consueta RTO. La serata è stata notevolmente arricchita dalla presenza del settore tecnico AIA Davide Sabbatini, presidente della sezione di Ancona fino al termine della passata stagione e con trascorsi in CAN PRO in qualità di assistente. Dopo le consuete disposizioni alla platea impartite dal presidente Luca Foscoli, Sabbatini ha proposto una tanto intensa quanto interessante sessione video, focalizzata sulla visualizzazione di spinosi episodi che afferiscono alla già assimilata Circolare 1 della stagione 2016/2017: fallo di mano, DOGSO e fuorigioco sono state le questioni maggiormente affrontate. L'obiettivo dichiarato dall'ospite stesso in sede di presentazione del momento didattico è stato proprio quello di cercare di porre ulteriori tasselli per la costruzione della sempre più desiderata solidarietà tecnica. La platea, numerosa e sempre attenta, ha analizzato ogni episodio proponendo ogni volta i relativi provvedimenti tecnici (e disciplinari) da assumere. I più giovani fischietti hanno potuto peraltro apprezzare le puntuali valutazioni dei colleghi militanti negli organi tecnici nazionali e regionali, prendendo così una sempre maggiore consapevolezza dell'importanza di una conoscenza accurata del regolamento, elemento indispensabile per poter fornire prestazioni solide. Al termine del momento didattico, dopo i dovuti ringraziamenti, Davide Sabbatini è stato omaggiato da Foscoli e dall'assistente CRA Francesca Chiara De Marino con un prodotto locale.

Alimentazione e Sport - riunione tecnica con Vittorio Gemmellaro, medico dello sport

Imagedi Riccardo Spendolini, AE OTS
 
Giovedì 6 ottobre, presso i locali della sezione di Pesaro, si è tenuta la seconda riunione tecnica stagionale prevista da disposizioni sezionali. Ad aprire le danze il consueto intervento del presidente Luca Foscoli, volto a spronare i giovani e meno giovani fischietti pesaresi in vista degli intensi impegni arbitrali che si profilano all’orizzonte. Poi, dopo un doveroso chiarimento da parte del rappresentante AIA sezionale del  Giudice Sportivo della delegazione, Giacomo Pompei Poentini, circa le corrette modalità di compilazione del referto di gara, ha preso la parola Vittorio Gemmellaro, medico dello sport nonché associato della sezione impegnato nel ruolo di osservatore arbitrale. Gemmellaro ha tenuto una puntuale lezione sulla corretta dieta che l’arbitro (e, più in generale, lo sportivo) dovrebbe seguire con una certa meticolosità nei giorni che precedono e seguono la prestazione agonistica. Tanta attenzione è stata dedicata allo sfatare quei falsi miti che spesso e volentieri accompagnano come un’ombra lo sportivo poco informato: su tutti, l’importanza talvolta eccessiva che viene data agli integratori alimentari, quando invece il rispetto di una dieta già equilibrata, unita ad un’attività di allenamento costante, porta ad ottenere eccellenti risultati sul piano fisico. Ai presenti, tramite opportune slides, sono state fornite essenziali indicazioni pratiche soprattutto sulla gestione dei pasti nel giorno della gara (ben 5 ed ognuno con le proprie specificità). Conclusa la gradita lezione-dialogo si è infine proceduto alla consegna dei premi per gli associati maggiormente distintisi nei test atletici svolti durante il raduno precampionato a Pietralunga (PG): a ricevere il premio (consistente in un abito tecnico AIA) dalle mani dell’AA CAN D Pompei i giovani AE Turriani e Tinti. 
Nella sala a fianco, tutti gli osservatori sezionali hanno invece seguito una lezione in merito alla corretta scrittura del referto dell'osservatore e il giusto abbinamento del voto arbitrale tenuta dal collega OA CAN PRO Paolini Aldo insieme all'OT di terza e seconda categoria Gasparini Claudio. Anche qui un momento di crescita e confronto con tutti gli osservatori della sezione. Il prossimo appuntamento sezionale, previsto per il terzo giovedì di ottobre, vedrà la platea impegnata in una lezione tecnica per equilibrare quell'uniformità sempre ricercata; sarà una lezione "due in uno" in quanto si terranno due lezioni in parallelo, una dedicata per gli arbitri d calcio ed una per gli arbitri di calcio a 5.
 

Giovedì 17 novembre 2016 ore 21.00 - Riunione con Davide Sabbatini del Settore Tecnico AIA

 a cura della redazione
 
ImagePresso i locali della delegazione provinciale, giovedì 17 novembre p.v. alle ore 21.00 si terrà la riunione tecnica obbligatoria per gli associati della sezione pesarese, così come da circolare sezionale n.1. 
Ospite della serata sarà il collega Davide Sabbatini del settore tecnico AIA, che nel suo curriculum arbitrale vanta vari ruoli ricoperti in passato: dall'essere assistente arbitrale in CAN PRO, a quello di componente del CRA Marche e, fino alla scorsa stagione sportiva,  presidente della sezione di Ancona.
Sarà una serata caratterizzata dal confronto, grazie a video messi a disposizione dal settore tecnico dell'AIA.
Vista l'importanza della riunione si auspica la presenza di tutti gli associati.
 

CORSO ARBITRI DI CALCIO FIGC-AIA: primo incontro lunedì 24 ottobre ore19.00

SImageono aperte le iscrizioni per partecipare al corso di arbitri di calcio della FIGC - AIA.
Possono partecipare al corso tutti i ragazzi e ragazze di età compresa fra i 15 ed i 35 anni di età.
Il corso è totalmente gratuito e inizierà nel mese di ottobre.
Avrà durata di circa un mese e mezzo con un impegno di 2 serate a settimana (indicativamente dalle 18.30 alle 20.00) - 12 lezioni in tutto.
Al termine del corso si dovranno sostenere i quiz sul regolamento del gioco del calcio ed un colloquio.
Chi diventa arbitro di calcio ha diritto alla divisa, fischietto, taccuino ed alla tessera federale che dà diritto di accesso ai campi di tutti i campionati ed in tutta Italia, in gare sotto l'egida della FIGC.
Per ogni gara arbitrata il collega arbitro riceve un rimborso spese.
Per partecipare è necessario iscriversi con il modulo on line attraverso il link sottostante.
La settimana antecedente l'avvio del corso tutti gli iscritti riceveranno indicazioni per la partecipazione.
La sezione Arbitri di Pesaro, competente su tutto il territorio della provincia designa, in media, 100 gare a settimana dei campionati dilettantistici e del settore giovanile e scolastico. Vedere il gioco del calcio dal punto di vista dell'arbitro è possibile! 
 IL PRIMOINCONTRO SI SVOLGERA' LUNEDI' 24 OTTOBRE 2016 ORE 19.00 PRESSO I LOCALI DELLA SEZIONE IN VIA DEL CINEMA 5 INT. 9 PESARO.

ISCRIVITI ON LINE CLICCANDO QUI

(Per coloro che si sono già iscritti NON E' necessario ulteriore iscrizione. Riceveranno comunicazione in merito all'inizio del corso unitamente a coloro che si iscrivono ora).

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.