Raduno sezionale di metà campionato: un momento di confronto e di "ricarica"
5 dicembre 2021
Approfittando della pausa dei campionati del settore giovanile e scolastico, gli arbitri della provincia di Pesaro-Urbino si sono ritrovati per una giornata di studio e di aggiornamento nel consueto raduno di metà campionato che da anni, con la sola esclusione dello scorso a causa della sospensione dei campionati, viene organizzato. Il ristorante Shine di Acqualagna (PU), nella giornata di domenica 5 dicembre, ha ospitato una cinquantina di colleghi arbitri appartenenti all'organico sezionale. Nel rispetto delle normative covid-19 si è trascorsa la giornata intera, da mattina a sera, con quiz, video analisi e dibattito in aula sull'andamento dei campionati, punti di forza e punti su cui migliorare. Momento interessante anche un primo lavoro sulla conoscenza dei partecipanti. Il Presidente di Sezione, Luca Foscoli, infatti ha esordito dicendo: "O viviamo l'associazione e la sezione fino in fondo o non saremo arbitri a tutto tondo! Sui terreni di gioco si entra da soli o in terna, ma dietro c'è una sezione che accompagna. Ci conosciamo fra di noi per essere accompagnati e per aiutarci insieme?" Da qui un'analisi e un gioco di "ruolo" per poi passare alla parte tecnica. Grazie anche all'aiuto del Settore Tecnico che aveva interessato gli associati con videoquiz, la giornata è stata un momento di confronto sulle varie situazioni di gioco per cercare l'uniformità di giudizio in ogni situazione. Difficile da applicare ma non impossibile.
Fra i video visionati anche i tanti episodi dei campionati dei singoli arbitri che i collaboratori della sezione hanno ripreso durante la prima parte dei campionati. A video quindi gli stessi arbitri presenti in sala per discutere su dove dover migliorare.
Presente alla giornata anche il nostro associato e Delegato Provinciale FIGC LND Pasquale Mormile che, con la sua presenza, ha dimostrato la sempre corretta vicinanza della federazione alla sezione, con l'intento comune di dare servizio di qualità alle società di calcio che militano nei vari campionati.
Un periodo sicuramente non semplice, gli associati diminuiscono per varie ragioni, il covid-19 e la pandemia in atto non rende il lavoro semplice. Tuttavia la voglia di migliorarsi e costruire un percorso di crescita importante c'è e la sezione sta facendo di tutto per renderlo fattibile.
I prossimi appuntamenti saranno le visite degli organi tecnici ai poli sezionali (di Pesaro, Fano e Urbino) che si svolgeranno nella seconda e terza settimana di dicembre con una piccola cena insieme per scambiarsi gli auguri di Natale. Tecnica e allenamento i due punti cardini dell'arbitro di oggi insieme al vivere a pieno la sezione come "seconda famiglia", fanno dei giovani arbitri gli uomini e le donne del domani!
La salute dell'arbitro al centro di una riunione tecnica collettiva
Si è tenuta lunedì 25 ottobre la prima riunione tecnica obbligatoria collettiva della stagione dopo alcune riunioni suddivise per organici ed i vari raduni di inizio campionato. Dopo quasi due anni questo importante momento di crescita e confronto è tornato a svolgersi in presenza presso i locali del ‘cinema Loreto’ a Pesaro, luogo che a differenza dei locali sezionali riesce a garantire tutti gli associati rispettando le disposizioni anti-covid. Ad assistere alla riunione presente il componente del comitato nazionale Katia Senesi (della vicina sezione di Macerata). L’argomento della serata è stato ‘La Salute dell’Arbitro’, analizzata a 360° da professionisti del settore come Ilaria Cleri (che oltre ad essere fisioterapista è anche associata della sezione di Pesaro), Andrea Bartolucci (chinesiologo), Tommaso Belfioretti (biologo nutrizionista) e Alessandra Marchionni (mental coach e psicologa sportiva). Prima di iniziare il presidente di sezione Foscoli ha dato alcune comunicazioni di carattere tecnico ai presenti, puntualizzando alcuni aspetti a distanza di qualche settimana dall’inizio di tutti i campionati dilettantistici e giovanili di competenza sezionale. Poi la parola ai relatori. La figura dell’arbitro e dell’assistente nel corso degli anni è cambiata e si è evoluta. Sempre più l’arbitro e l’assistente sono degli atleti fra gli atleti. In passato era meno frequente che l’arbitro o l’assistente si infortunassero durante una gara, oggi invece questi episodi capitano con più frequenza. Proprio per questo è importante prevenire attraverso il contributo di queste figure professionali che indicano qual è l’allenamento migliore per evitare infortuni ad arbitri ed assistenti (ognuno ha un proprio specifico allenamento, visto che in campo compiono movimenti completamente diversi), qual è l’alimentazione più sana per avere una buona forma fisica e curare e porre attenzione all’aspetto psicologico, che per arbitri ed assistenti è un aspetto fondamentale. A seguire gli arbitri, assistenti ed osservatori presenti hanno formulato alcune domande ai professionisti che hanno tenuto la riunione, chiedendo delucidazioni e curiosità su alcuni aspetti fondamentali nell’arbitraggio. La serata è poi proseguita insieme ad alcuni associati in un noto ristorante pesarese. I prossimi appuntamenti in agenda sono altre riunioni specifiche per organico e ruolo che si terranno presso i locali sezionali.