Pranzo di fine stagione 2021-22: sezione in festa con le sei promozioni!

di Simone Giacomucci
4 luglio 2022

“Godiamoci questi momenti di festa nella consapevolezza che la felicità non risiede nel successo ma il successo stesso è essere felici”. Con queste parole del vicepresidente di sezione Bonci Thomas si apre il pranzo di fine stagione della sezione di Pesaro, sospeso in questi ultimi anni a causa della pandemia e domenica 3 luglio, finalmente, realizzato nuovamente. Sempre in riva al mare, presso un noto ristorante a Fano (PU) diversi gli associati intervenuti. Presenti i vertici FIGC LND Regionali e Provinciali con il Presidente Ivo Paniche ed il suo vice Gustavo Malascorta, il delegato provinciale e associato AIA della Sezione Pasquale Mormile. Ma anche l’arbitro CAN Juan Luca Sacchi e il Commissario della CAN 5 Elite ed ex arbitro internazionale di Futsal Angelo Galante. A rappresentare i vertici AIA il Presidente del Comitato Arbitri Regionale Riccardo Piccioni, appena riconfermato nell’incarico. Una giornata di festa ed in amicizia caratterizzata anche dalla premiazione di alcuni associati che si sono distinti particolarmente durante la stagione appena conclusa. Sono sei le promozioni di associati pesaresi che hanno “varcato” la categoria superiore: Gianluca Renzi che dai campionati di Serie D è stato promosso a dirigere campionati di Serie C (entrando nella CAN C) dalla prossima stagione, così come l’arbitro Andrea Giorgiani, e gli assistenti arbitrali Alberto D’Ovidio e Emanuel Amorello che dalla regione passano in Serie D, ed ancora Luca Serfilippi che dalla A2 di calcio a 5 passa a dirigere la Serie A entrando nella CAN 5 Elite. Infine, l’osservatore arbitrale Marco Savelli che dai dilettanti passa ad osservare gli arbitri nei campionati professionisti, entrando a far parte della CON PROF. Un riconoscimento, poi, è stato assegnato all’arbitro benemerito Giovanni Spigarelli che raggiunge il traguardo di 50 anni di appartenenza nell’Associazione Italiana Arbitri. Durante il pranzo sono stati consegnati alcuni importanti premi sezionali come il premio ‘Mattiello’ (all’arbitro particolarmente distintosi nel settore giovanile e scolastico) consegnato ad Houssam Eddin Chenouf, il premio ‘Angelo Alberghetti’ (all’osservatore sezionale particolarmente distintosi durante la stagione sportiva) rilasciato a Federico Magagnini e il premio regionale ‘Eros De Notariis’ (all’assistente arbitrale particolarmente distintosi in ambito regionale) assegnato ad Alberto d’Ovidio  ed il premio “presidenza di sezione” al collega Riccardo Latuga per l’instancabile lavoro di segreteria che ha assolto quest’anno. 
Il presidente di sezione Luca Foscoli esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti ma soprattutto per lo spirito di squadra che contraddistingue il lavoro della sezione. Dopo una stagione che ha visto la conclusione solo a fine giugno con circa 3000 designazioni, ora un piccolo riposo per poi ripartire alla grande ed essere lanciati nelle nuove sfide del prossimo campionato, al servizio delle federazione, per dare qualità ad un movimento sempre più in crescita. Vivere il calcio dal punto di vista delle regole e della legalità è uno dei valori che sottendono tutto il lavoro che viene svolto e che portano i giovani e giovanissimi di oggi ad essere uomini di domani, oggi che il problema culturale cresce in ogni dove, la sezione arbitri come una delle risposte possibili di valore c’è e chi ne fa parte ne è la dimostrazione. 

Sfoglia le foto scattate durante il pranzo di fine stagione

Le risultanze di Fine Stagione 2021-22 portano a 6 promozioni la Sezione di Pesaro

1 luglio 2022
a cura della redazione

Con la conferenza stampa di fine stagione sportiva 2021-22 tenuta a Converciano in data odierna dal Presidente AIA unitamente a tutto il Comitato Nazionale, sono stati definiti i ruoli arbitrali per la stagione sportiva 2022/23. Soddisfazione viene espressa dal Presidente di Sezione Luca Foscoli per i traguardi raggiunti da ben sei associati della sezione che vengono promossi nelle rispettive commissioni superiori: Gianluca Renzi dalla CAN D promosso arbitro in CAN C, Andrea Giorgiani dalla regione ad arbitro in CAN D, Alberto D'Ovidio e Emanuel Luigi Amorello dalla regione ai ruoli di assistenti arbitrali in CAN D, Luca Serfilippi dalla CAN 5 al ruolo di arbitro in  CAN 5 Elite e Marco Savelli nel ruolo di osservatore arbitrale dalla CON DIL alla CON PROF. Promozioni importanti che danno lustro alla sezione e che porteranno i colleghi promossi, unitamente agli altri nazionali, a portare il nome della Sezione in giro per l'Italia.
Si apprende anche la dismissione dall'organico degli Assistenti Arbitrali della CAN C del nostro collega Giacomo Pompei Poentini. A lui il grazie per tutti questi anni trascorsi al nazionale dove con determinazione, capacità e voglia di emergere ha sempre dimostrato quella sana passione che lo contraddistingue. 
AIAPESARO #AvantiTutta!

Assemblea ordinaria: relazione tecnica-associativa e finanziaria approvate all'unanimità

10 maggio 2022

Si è svolta oggi, presso la sala riunioni del Tag Hotel l'assemblea ordinaria annuale della Sezione A.I.A.di Pesaro che relaziona sulle attività tecniche e associative della stagione e chiede agli associati l'approvazione del bilancio 2021. Di fronte alla folta platea presente il presidente di sezione Luca Foscoli e successivamente il presidente del collegio dei revisori Alessandro Pieri hanno intrattenuto i presenti nell'esposizione delle relazioni. Foscoli ha definito la stagione sportiva che si sta concludento come la "stagione della ripartenza". Ad inizio anno, con tutti i dubbi dovuti alla pandemia, nelle difficoltà di organico si è ripartiti a svolgere le funzioni di arbitro, assistente, osservatore e organo tecnico nei capionati di competenza designando circa 3000 associati nei vari ruoli. Una importante mole di lavoro tecnico ma anche di formazione e associativo: i raduni di inizio e metà campionato, le oltre venti riunioni tecniche (alcune collettive ed altre divise per organico e per funzioni), i momenti informali avuti, i tre poli atletici di Pesaro, Fano e Urbino funzionanti, sono solo alcuni degli aspetti ascoltati durante l'importante serata che ha visto il lavoro della sezione essere approvato all'unanimità. Soddisfazione espressa da Foscoli per conto anche dei vicepresidenti, consiglieri e collaboratori che hanno lavorata durante l'anno per offrire a tutti quella crescita importante del giovane arbitro e per consolidare le competenze e le funzioni ai più grandi. Una bella serata trascorsa insieme!

  • IMG-20220531-WA0004
  • IMG-20220531-WA0005
  • IMG-20220531-WA0007
  • IMG-20220531-WA0008
  • IMG-20220531-WA0009
  • IMG-20220531-WA0010

Domenica 3 luglio 2022 - Pranzo di fine stagione 2021-22

a cura della redazione
28 giugno 2022

Al termine della stagione sportiva 2021-22, la sezione di Pesaro torna ad organizzare il pranzo di fine stagione. Dopo due anni in cui, a causa della pandemia, non si è svolto tale pranzo, si ritorna ad assaporare un po' di "normalità". L'appuntamento è fissato, per chi ha aderito, per le ore 12.30 presso il Ristorantino Prima Secca di Fano (PU). Sarà presente il Comitato Nazionale dell'AIA, il presidente e vicepresidente della FIGC LND Marche, rispettivamente Ivo Panichi e Gustavo Malascorta, il delegato provinciale FIGC LND Pesaro Pasquale Mormile, il presidente CRA Marche Riccardo Piccioni ed altri ospiti, oltre ai tanti associati che hanno aderito. Saranno consegnati il Premio "De Notariis" all'assistente arbitrale particolarmente distintosi durante la stagione sportiva, il Premio "Alberghetti" all'osservatore arbitrale OTS particolarmente distintosi e il premio "Mattiello" al giovane arbitro promettente, oltre ad altri riconoscimenti per i meriti di colleghi che si sono fatti apprezzare per doti tecniche durante la stagione. Sarà un momento all'insegna del divertimento e dello stare insieme dopo una stagione sportiva particolarmente lunga dovuta anche al blocco dei campionati nei mesi invernali causa picchi di covid-19 che stavano risalendo. Dopo il lavoro sui terreni di gioco, un momento conviviale è quello che ci vuole per vivere un momento associativo, riposarsi un po' e poi riprendere le attività in vista della nuova stagione sportiva ormai alle porte. 

Forneau agli arbitri pesaresi: vivere il ruolo a tutto tondo!

di Simone Giacomucci
12 aprile 2022

È stata una serata speciale ed interessante quella dell'11 aprile, che ha visto partecipare in massa tutti gli associati della sezione (provenienti da ogni angolo della provincia), per la visita dell’arbitro CAN Francesco Fourneau della sezione di Roma 1. Come avviene da diversi anni l’AIA sorteggia gli arbitri e gli assistenti di serie A e B per mandarli in tutte le sezioni italiane a tenere riunioni tecniche, per contribuire alla crescita dei giovani arbitri. Per la nostra sezione è stato infatti sorteggiato l’arbitro romano, che ha già diretto ben 25 partite del massimo campionato di serie A ed è stato promosso alla CAN A al termine della stagione 2019/20. Poi con la riunificazione della CAN A e della CAN B nella CAN unica a partire dalla stagione 2020/21 è tornato ad arbitrare anche partite del campionato di serie B oltre a quelle di massima serie. L’incontro si è tenuto presso il Tag Hotel di Fano, dove per l’occasione era presente ad assistere anche il componente del comitato nazionale Katia Senesi. Nella prima parte della serata Fourneau ha raccontato della sua esperienza, di come è diventato arbitro e di tutto il percorso che ha compiuto fino ad arrivare in serie A. Nella sua carriera ci sono stati momenti difficili in cui ha saputo rialzarsi ed altri momenti di gioia, come è successo a tutti. Fourneau ha raccontato anche qualche particolare ed aneddoto che ha incuriosito la platea del pubblico presente, che nella seconda parte della serata non si è fatta mancare l’occasione di rivolgere alcune domande al fischietto della CAN. Una serata che ha visto analizzare da parte del collega nazionale la figura dell'arbitro a tutto tondo, non solo quello che "si vede" quando fischia falli in una gara ma anche, e soprattutto, ciò che c'è dietro quel fischio: dalla conoscenza e studio delle regole alla loro messa in pratica in modo coerente e puntuale; dagli allenamenti ai poli, al ruolo della sezione, alle motivazioni che sempre devono essere rinnovate per il particolare ruolo dell'arbitro. Piacevole anche, nel pomeriggio, la visita di Francesco, in sezione a salutare i collaboratori che il lunedì operano nella segreteria sezionale ed ai giovani colleghi che si ritrovano in sezione nel classico "lunedì in sezione" che a Pesaro porta sempre una sala gremita di colleghi che analizzano le gare del week end trascorso. Una giornata quindi piena di stimoli con un collega nazionale disponibile e di piacevole compagnia! 

  • 20220411_213001
  • 20220411_213020
  • IMG-20220411-WA0030
  • IMG-20220411-WA0031
  • IMG-20220411-WA0034
  • IMG-20220411-WA0041
  • IMG-20220411-WA0048
  • IMG-20220411-WA0052
  • InCollage_20220414_212210900

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.