Incontro tra delegazione Figc, Aia e società
di Ilaria Cleri, AE OTR

Lunedì 17 marzo si è svolta, presso la sala Monteverdi di Fermignano, la riunione tra la Delegazione Provinciale FIGC di Pesaro guidata dal Presidente Pasquale Mormile, la Sezione AIA di Pesaro capitanata dal suo Presidente Luca Foscoli e, infine, le associazioni sportive calcistiche provinciali con la partecipazione dei rappresentanti delle società di Terza Categoria, Juniores Provinciali e Calcio a 5 provinciale. L'incontro è stato particolarmente significativo per fare il punto della situazione dei campionati che si avviano alla fase finale, nonché per parlare di regolamento. Nell'intervento di apertura, Mormile ha mostrato ai presenti la modalità di esecuzione degli eventuali playoff e playout, le statistiche inerenti ai vari provvidimenti disciplinari presi nell'arco dell'intera stagione che mostrano un notevole decremento rispetto alla stagione precedente e, infine, ha ribadito come la delegazione e la sezione arbitrale operino sempre in totale sincronia al fine di garantire ogni domenica il regolare svolgimento dei campionati con la massima professionalità. Ė importante che, ha proseguito Mormile, entrambe le parti, società ed arbitri, lavorino con serietà e con massimo rispetto reciproco dei ruoli, affinché ognuno sia messo nelle migliori condizioni di crescere serenamente. Successivamente, la parola è passata al Presidente Luca Foscoli, che, con eleganza e grande disponibilità, ha risposto alle numerose domande dei presenti riguardo ad alcune tematiche sportive. La nostra sezione presenta un serbatoio di giovani arbitri che ogni volta scendono in campo con la prospettiva di crescere, cercando di sbagliare il meno possibile, e con l'obiettivo di far rispettare le regole del gioco del calcio, ma con la consapevolezza che solo attraverso un lavoro costante si raggiungono i traguardi ambiti. Nel suo discorso, Foscoli ha messo in luce come, sia le societá che la sezione arbitrale, rappresentino ciascuna una squadra, dove le differenze sostanziali sono semplicemente a livello tecnico, per la diversità dei ruoli ricoperti in campo, ma che l'intento comune è il calcio giocato in cui devono vincere i veri valori dello sport. Nell'occasione sono stati mostrati dei video del Settore Tecnico AIA, utili a comprendere alcune situazioni di gioco, al fine di ottenere una chiave di lettura univoca delle varie circostanze, un segnale di apertura, questo, molto importante da parte dell'Associazione, che ancora una volta dimostra la voglia di ridurre il gap comunicativo presente tra le parti. È stato un incontro certamente costruttivo, basato sul dialogo, perché solo attraverso il confronto reciproco è possibile crescere e migliorarsi, che si è concluso con un ricco buffet in sala.